Maxx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Willpayton (discussione | contributi)
pubblicazioni
Riga 28:
 
''Maxx'' è un supereroe al di fuori di ogni stereotipo del genere e vive le sue avventure in due realtà differenti<ref name=Maxx>Star Magazine n.54, vedi articolo ''The Maxx'' di Danilo Chiomento, Edizioni Star Comics, Bosco (Perugia), maggio 1995, p.58</ref>. La prima è quella che lo vede vagabondare come senza tetto nei quartieri degradati di una metropoli e l'altra è la terra selvaggia dell'[[outback]] australiano dove combatte strane creature al fianco di un'affascinante ragazza della giungla (o ''jungle girl'' in originale)<ref name=Maxx/>.
 
== Storia editoriale ==
 
===Pubblicazioni===
 
''Maxx'' debutta sul primo numero della miniserie antologica ''Darker Image'', la quale prevedeva altri tre numeri mai pubblicati. Nello stesso anno ottiene però la prima e unica serie regolare a lui dedicata e dal titolo ''The Maxx''.
 
* ''Darker Image'', miniserie, ''Maxx'' appare nel n.1, di Sam Kieth - William Messner-Loebs (testi), S.Keith - Jim Sinclair (matite), S.Keith - J.Sinclair (chine), Image Comics (editore), marzo 1993
* ''The Maxx'' nn.1-35, serie regolare, S.Kieth - W.Messner-Loebs - Alan Moore - Dave Feiss (testi), S.Keith - J.Sinclair - D.Feiss (matite), S.Keith - J.Sinclair - D.Feiss (chine), Image Comics (editore), marzo 1993 - febbraio 1998
 
== Note ==