Back to Basics Tour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
| artista = [[Christina Aguilera]]
| immagine = [[File:Christina Aguilera - Back to Basics Tour - Ain't No Other Man.jpg|200px]]
| didascalia_immagine = [[Christina Aguilera]] interpreta
| album =
| data_inizio = 17 novembre,
| data_fine = 24 ottobre
| tappe = 5
| spettacoli = 82
Riga 23:
Il tour partì da [[Sheffield]] ([[Regno Unito]]) il 17 novembre 2006, e Christina visitò dapprima l'[[Europa]].
[[File:Candyman3Edit.jpg|200px|thumb|left|
Proseguì quindi con concerti negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]], per poi approdare in [[Asia]]. L'Aguilera si esibì per la prima volta in [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Thailandia]] e [[Filippine]].
Riga 42:
== Sinossi del concerto ==
Il concerto include i singoli di Christina Aguilera
In ogni concerto, Christina cambia 13 abiti, tutti rigorosamente in stile rétro. Il concerto è diviso in quattro sezioni: ''Flapper anni Venti'', ''Juke Joint'', ''Circus'' e i ''bis''.
Riga 48:
Il concerto comincia con la proiezione del video introduttivo realizzato sulle note del brano "Back to Basics", che mostra Christina mentre si prepara per lo show in un camerino [[anni 1930|anni trenta]], mentre un uomo in [[frac]] la spia. Poi la cantante attraversa un corridoio alle cui pareti sono appesi vecchi [[poster]] di [[Musica soul|cantanti soul]].
Lo show entra nel vivo con Christina che appare in cima ad una scalinata con le sue ballerine, fasciata in un tailleur bianco con una bombetta e un boa abbinati. "
[[File:WhatAGirlWants y OhMother.jpg|200px|thumb|right|Christina Aguilera nella sezione ''Juke Joint'']]
Il palco si trasforma poi in un ''Juke Joint'' [[anni 1940|anni quaranta]], un sordido ritrovo per musicisti e ballerini. Christina emerge dalla botola accoccolata sopra a un [[pianoforte]], in un lungo soprabito rosso luccicante, cantando "Pray", abbellita da acrobatismi vocali sia suoi che delle coriste. Arriva poi una nuova versione di "[[What a Girl Wants]]" in chiave [[Musica reggae|reggae]]. I ballerini scompaiono lasciando Christina sola sul palco per cantare uno dei bani più personali dell’album, "[[Oh Mother]]", che chiude la sezione.
|