Nel caso particolare dei [[metallo|metalli]] liquidi e dei polimeri in corso di solidificazione, si definisce ''grado di sottoraffreddamento'', o semplicemente sottoraffreddamento (o ''grado di soprafusione''), la differenza fra la temperatura alla quale è stata sottoraffreddata una data sostanza e quella a cui inizia effettivamente la solidificazione del liquido (temperatura di equilibrio). Tale grandezza dipende dal grado di purezza del metallo e dalla velocità di asportazione del [[calore]] dal bagno liquido.
== Acqua sopraffusasoprafusa ==
Con '''acqua sopraffusasoprafusa''' (''supercooled water'') si intende il fenomeno per il quale l'[[acqua]] rimane [[Liquido|liquida]] a [[temperatura|temperature]] inferiori a 0 °C.
=== Approfondimento ===
Il fenomeno dell'acqua sopraffusasoprafusa si verifica a causa delle dimensioni delle [[goccia|gocce]] d'acqua: una goccia che sia molto piccola ha la proprietà di avere una [[tensione superficiale]] tale da non farla ghiacciare. Altre condizioni da rispettare perché il fenomeno avvenga sono la purezza dell'acqua, che deve quindi essere priva di [[sali minerali|sali]] e il raffreddamento, che deve avvenire in uno stato di quiete.
L'acqua sopraffusasoprafusa è una condizione estremamente instabile e ha la proprietà di solidificare a contatto con altri oggetti<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|titolo=Acqua|editore=MSN Encarta|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>. Anche le vibrazioni possono portare alla solidificazione immediata della goccia. Il [[cristallo]] di [[ghiaccio]] ha una struttura cristallina differente rispetto ai cristalli di ghiaccio classici. Il cristallo di ghiaccio muta forma a seconda della temperatura dell'acqua sopraffusa da cui deriva<ref>{{cita web|url=http://www.snobord.it/backcountry/neve.asp|titolo=Conoscere la neve|editore=snobord.it|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>:
* intorno ai −6 °C si ha una piastrina che cresce nel senso dello spessore, formando sottilissimi aghi di sezione esagonale
* intorno ai −10 °C l'aumento della dimensione dei cristalli avviene nel senso delle dimensioni maggiori dell'esagono iniziale, formando piastrine esagonali più ampie
* oltre i −20 °C la crescita del cristallo avviene in altezza, creando esagoni cavi internamente
Il fenomeno per il quale l'acqua sopraffusasoprafusa si congela istantaneamente al contatto con un solido prende il nome di [[gelicidio]]<ref>{{cita web|url=http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=14967&page=2|titolo=Una delle cose più bizzarre della chimica|editore=IlMeteo.it|data=20 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>.
Nelle [[nube|nubi]] fredde (con temperatura inferiore a 0 °C) le goccioline d'acqua sono relativamente comuni a temperature fra gli 0 °C e i −12 °C. È più difficile trovare tale fenomeno tra i −12 °C e i −20 °C. È molto raro che il fenomeno si presenti tra i −20 °C e i −40 °C, mentre è molto difficile trovare goccioline sopraffusesoprafuse sotto −40 °C, dato che gli esperimenti hanno evidenziato come una gocciolina del diametro di 5 µm congeli spontaneamente a quella temperatura<ref>{{cita libro|titolo=Manuale di meteorologia|curatore=Mario Giuliacci|città=Milano|editore=Alpha Test|anno=2005|pagine=p. 483}}</ref>.
=== Problemi pratici ===
Le [[nubi]] contenenti acqua sopraffusasoprafusa possono essere pericolose per gli [[aerei]] che le attraversano. La tendenza quasi istantanea a formare una pellicola di ghiaccio dell'acqua sopraffusasoprafusa a contatto con un solido può provocare il blocco dei comandi o appesantire sensibilmente il mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.meteoservice.it/forum/archive/index.php/t-7467.html|titolo=Un fenomeno che mi ha sempre affascinato: acqua sopraffusa|autore=Meteoservice Staff
|editore=Meteoservice.it|data=19-05-2007|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>.
La presenza di acqua sopraffusasoprafusa è spesso sintomo di [[grandine]]<ref>{{cita web|titolo=Come si forma – MeteoGrandine|url=http://www.meteograndine.com/?costante_pagina=comesiforma&id_lingua=2|data=31 dicembre 2008|accesso=14 ottobre 2012}}</ref>, in quanto l'acqua sopraffusasoprafusa è tipica delle nubi cumuliformi.
Il fenomeno della sopraffusione dell'acqua inoltre interviene nella formazione del [[ghiaccio ancorato]].
|