Marco Aurelio nell'eredità storica culturale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: cultura popolare → cultura di massa
Riga 1:
{{torna a|Marco Aurelio}}
[[File:0,50 € Italia.gif|125px|thumb|[[50 centesimi di Euro]] per l'[[Italia]], la [[statua equestre di Marco Aurelio]] in [[Campidoglio]]]]
L'imperatore romano '''[[Marco Aurelio]]''', [[filosofo]] [[stoico]] e uomo di governo, è ricordato anche in alcune opere della [[cultura popolaredi massa]].
Noto già in vita come l'"imperatore-filosofo"<ref>{{Cita|Historia Augusta|Vita di Marco Antonino il Filosofo|Historia Augusta|harv=s}} ;{{Cita|Eusebio|4.26.9–11|Eusebio|harv=s}}; {{cita|Tertulliano|7|Tertulliano|harv=s}}</ref>, Marco è tuttora reputato un grande governante e un personaggio di fondamentale importanza per la storia d'[[Europa]], e la sua statua (copia dell'originale, conservata ai [[Musei capitolini]]) campeggia ancora in piazza del Campidoglio, davanti alla sede del comune di Roma; la stessa immagine è riprodotta sulle monete da [[50 centesimi di Euro]] per l'[[Italia]], sul diritto.
Il premio principale del [[Festival internazionale del film di Roma]] raffigura la [[statua equestre di Marco Aurelio|statua equestre dell'imperatore filosofo]], ed è chiamato [[Festival internazionale del film di Roma#Premi|"Marc'Aurelio" (d'oro, d'argento e premio speciale)]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/cinema/roma/edizione2013/2013/11/16/news/festival_roma_vincitori-71172311/|titolo=Festival di Roma 2013, TIR vince il Marc'Aurelio d'oro|accesso=13 dicembre 2013}}</ref>