JavaServer Pages: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''JavaServer Pages''', di solito indicato con l'[[acronimo]] '''JSP''' (letto anche talvolta come '''Java Scripting Preprocessor''') è una tecnologia di [[programmazione Web]] in [[Java (linguaggio)|Java]] per lo sviluppo di [[applicazione Web|applicazioni Web]] che forniscono [[pagine web dinamiche|contenuti dinamici]] in formato [[HTML]] o [[XML]]. Si basa su un insieme di speciali [[Tag HTML|tag]] con cui possono essere invocate funzioni predefinite (es. funzioni [[Javascript]]) o codice [[Java (linguaggio)|Java]] ([[JSTL]]). In aggiunta, permette di creare librerie di nuovi tag che estendono l'insieme dei tag standard (JSP [[Custom Tag Library]]). Le librerie di tag JSP si possono considerare estensioni [[portabilità|indipendenti dalla piattaforma]] delle funzionalità di un [[Web server]].
Nel contesto della piattaforma Java, la tecnologia JSP è correlata con quella delle [[servlet]]: all'atto della prima invocazione, le pagine JSP vengono infatti [[compilatore|tradotte]] automaticamente da un [[compilatore JSP]] in [[servlet]]. Una pagina JSP può quindi essere vista come una rappresentazione ad alto livello di un servlet. Per via di questa dipendenza concettuale, anche l'uso della tecnologia JSP richiede la presenza, sul [[Web server]], di un ''[[servlet container]]'', oltre che di un server specifico JSP detto ''[[JSP engine|motore JSP]]'' (che include il compilatore JSP); in genere, servlet container e motore JSP sono integrati in un unico prodotto (per esempio, ''[[Apache Tomcat|Tomcat]]'' svolge entrambe le funzioni).
|