Maxx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
Willpayton (discussione | contributi)
Riga 33:
===Pubblicazioni===
 
''Maxx'' debutta sul primo numero della miniserie antologica ''Darker Image'', la quale prevedeva altri tre numeri mai pubblicati. Nello stesso anno ottiene però la prima e unica serie regolare a lui dedicata e dal titolo: ''The Maxx''. Questa genera anche uno ''[[spin-off']] dal titolo ''Friends of Maxx''. Durante il periodo ''Image'' (1993-1998) il personaggio appare in altri albi storici dello stesso editore quali ''Youngblood'' e ''The Savage Dragon'' nel tentativo di inserire le sue storie nella [[conyinuiy]] del nuovo universo fumettistico dell'allora neonata casa editrice indipendente.
 
* ''Darker Image'', miniserie, ''Maxx'' appare nel n.1, di Sam Kieth - William Messner-Loebs (testi), S.Keith - Jim Sinclair (matite), S.Keith - J.Sinclair (chine), Image Comics (editore), marzo 1993
* ''The Maxx'' nn.1-35, serie regolare, S.Kieth - W.Messner-Loebs - [[Alan Moore]] - Dave Feiss (testi), S.Keith - J.Sinclair - D.Feiss (matite), S.Keith - J.Sinclair - D.Feiss (chine), Image Comics (editore), marzo 1993 - febbraio 1998
* ''Friens of Maxx'' n.1, albo unico, S.Keith (testi), S.Keith (matite), S.Keith - J.Sinclair (chine), Image Comics (editore), aprile 1996
* ''The Maxx: Maxximized'', nn.1-in corso, serie regolare (nuova edizione rimasterizzata e ricolarata di ''The Maxx''), AA.VV. (testi-disegni), [[Ronda Pattison]] (colori), IDW Publishing (editore), novembre 2013 - in corso
 
== Note ==