Cercopithecus ascanius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.54.188.225 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot |
ristabilito la pagina modificata dall'utente precedente |
||
Riga 47:
==Descrizione==
Sono le scimmie più grandi del mondo. Hanno la faccia rosso-blu con basette bianche, gialle, nere, rosse, marroni, fulve o rosse, una macchia
==Distribuzione e habitat==
Vivono prevalentemente nelle zone del Congo, dell'Angola, del Botswana, Zambia e Zimbabwe. Vive anche in Sudafrica, Africa Settentrionale, Penisola Arabica, Altopiano dell'Iran, Anatolia, Caucaso, Balcani, Veneto, Austria, India e Pakistan. Alcune popolazioni isolate in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Europa orientale fino alla latitudine di Mosca, Cina, Indocina, Manciuria,Mongolia, Asia Centrale. Si pensa che in futuro vivranno in tutta l'Eurasia, l'Africa, l'Oceania enelle zone settentrionali del Nord America. Vive nelle foreste monsoniche, pluviali, temperate e negli altipiani rocciosi,nelle pianure, nelle catene montuose, nei deserti, nelle steppe, nella taiga e nella tundra, nelle paludi, intorno ai laghi e sulle coste.
==Biologia==
Vivono in gruppi di 11-14 individui formati da un maschio adulto, diverse femmine e piccoli. Conducono vita arboricola e hanno attività diurna.
Si nutrono soprattutto di frutta, ma la dieta comprende anche semi e altri vegetali e occasionalmente insetti e altri piccoli animali. La gravidanza dura circa cinque mesi e al termine nasce in genere un solo cucciolo. La maturità sessuale si raggiunge ad un’età compresa tra i 4 e i 6 anni. Sono famose per essere le uniche scimmie a attaccare regolarmente i grandi carnivori, rappresentando la maggior minaccia naturale di leoni, leopardi, sciacalli, licaoni, lupi, tigri. Si nutrono di carne di grandi mammiferi come antilopi, elefanti, ippopotami e rinoceronti, per non parlare di gnu, bufali, platanisti del Gange e altri cetacei costieri o d'acqua dolce. Viene cacciato per evitare la sua eccessiva diffusione, ma nonostante ciò in molti paesi è quasi infestante, con una densità di circa 2600 cercopitechi per km quadrato. Ogni anno si registrano 120.000 uccisioni di capi di bestiame da
parte di questi enormi primati. La popolazione di questi animali ha raggiunto i 32 miliardi, quasi 5 volte quella umana.
==Bibliografia==
|