Guernica (Picasso): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: riferimento al presepe
Riga 28:
L'artista spagnolo esprime in Guernica la sua opposizione ai regimi totalitari che si diffusero in Europa nel corso del XX secolo, e lo fa mediante la rappresentazione di un terribile evento bellico: la distruzione durante la Guerra civile spagnola.
 
Nell'opera non ci sono elementi che richiamino al luogo o al tempo dell'accaduto e niente ci indica che si tratti di un bombardamento, ad eccezione di quello che a destra può sembrare un palazzo in fiamme. È, piuttosto, una protesta contro la violenza, la distruzione, la guerra in generale. La presenza del toro, dell'asino e della madre con il neonato in braccio, di un [[toro]] e di un [[cavallo]] (che somiglia all'[[asino]]) riecheggia la composizione del [[presepe]] natalizio, che risulta però sconvolto dal bombardamento.
 
Il toro, che appare nella parte sinistra del quadro, rappresenta la brutalità e l'oscurità, che contribuisce proprio a spiegare il significato del quadro. La lampada ad olio in mano ad una donna che scende le scale, posta al centro dell'opera, indica l'involuzione tecnologica e sociale che ogni guerra, insieme alla distruzione, porta con sé; la colomba a sinistra, richiamo alla pace, ha un moto di strazio prima di cadere a terra, mentre il cavallo agonizzante simboleggia il popolo spagnolo degenerato.