PHP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esaustività del codice |
Arricchimento sezione Variabili e nuova sezione Array |
||
Riga 66:
== Esempi di codice ==
=== Utilizzo delle variabili ===
<source lang=php>$saluto = "Ciao mondo!";</source>
Ecco istanziata una stringa. Per
<source lang=php>echo $saluto;</source>
E si visualizzerà “Ciao mondo!”. Se invece la variabile <code>$saluto</code> non esistesse, l'istruzione <code>echo</code> genera generalmente un errore.
=== Stringhe ===
In PHP una stringa si istanzia in due modi: con apici doppi o singoli.
Con gli apici doppi eventuali testi speciali dentro alla stringa vengono elaborati (come per esempio nomi di variabili inizianti con il dollaro (<code>$</code>) oppure caratteri speciali come la tabulazione <code>\t</code>).
Con gli apici singoli la stringa è salvata così com'è.
Si può dire che gli apici singoli si utilizzino per creare stringhe più velocemente in quanto non vengono processati eventuali contenuti dinamici. Le doppie stringhe per le restanti occasioni.
Esempio di composizione della stessa frase "Wikipedia è meravigliosa" giocando con apici singoli e doppi:
<source lang=php>
$uno = "Wikipedia";
$due = "è";
$tre = "meravigliosa";
echo $uno . ' ' . $due . ' ' . $tre; // Metodo apici singoli
echo "$uno $due $tre"; // Metodo apici doppi
</source>
=== Array ===
PHP gestisce gli array come delle "mappe" associative di una chiave rispetto ad un certo valore. Questo tipo è ottimizzato per usi differenti: può essere usato come un normale "Array", ma anche come una lista (vettore), un dizionario, una stack, una coda, e molto altro. Inoltre un qualsiasi elemento dell'array può a sua volta contenere altri array (anche multidimensionali)<ref name="PHP-manuale-array">[http://it1.php.net/manual/it/language.types.array.php Manuale PHP - array]</ref>.
Codice d'esempio di creazione di un array, immaginando di avere una lista di età e di voler sommare l'età di Piermaria con l'età di Franco.
<source lang=php>
$anni = array('piermaria' => 11, 'franco' => 12, 'antonio' => 6);
$somma = $anni['piermaria'] + $anni['franco'];
echo $somma; // Output: 23
</source>
L'utilizzo e la creazione degli array è un argomento talmente ricco di funzionalità che consigliamo di approfondire attraverso il manuale online<ref name="PHP-manuale-array" />.
=== Funzioni ===
|