Nave corazzata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Prime navi corazzate: riferimenti più precisi sopra |
|||
Riga 53:
[[File:HMSWarrior.JPG|thumb|left|La HMS ''Warrior'', varata nel 1860, fu la prima nave corazzata britannica]]
La HMS ''Warrior'' e la HMS ''Black Prince'', così come le più piccole [[HMS Defence (1861)|HMS ''Defence'']] e [[HMS Resistance|HMS ''Resistance'']], furono obbligate a concentrare la corazzatura in una zona centrale, chiamata "[[cittadella (fortezza)|cittadella]]" o "scatola blindata", lasciando molto dell'armamento principale, nonché le sezioni di [[prua]] e [[poppa]], prive di protezione. Lo scafo interamente in ferro della HMS ''Warrior'' non era poi esente da inconvenienti, in particolare necessitava di manutenzione e riparazioni periodiche in forma maggiore degli scafi in legno, inoltre era più sensibile al fenomeno dei [[fouling]].
Nel [[1860]] fu impostata in Francia, per conto del [[Regno d'Italia]], la prima unità della [[classe Formidabile]], prime navi corazzate della [[Regia Marina]]. La prima nave corazzata costruita in Italia fu la ''[[Principe di Carignano (pirofregata corazzata)|Principe di Carignano]]'', impostata nel [[1861]]. Nello stesso anno sia l'[[Impero russo]] che l'
Nel [[1863]] fu impostata la [[SMS Arminius|SMS ''Arminius'']], progettata e costruita in Gran Bretagna per conto del [[Regno di Prussia]], prima nave corazzata tedesca. La Prussia, nel frattempo diventata [[Impero tedesco]], iniziò a costruire navi corazzate per contro proprio solo a partire dal [[1868]], quando fu impostata la [[SMS Hansa (1872)|SMS ''Hansa'']]<ref name = "Conway" />.
Tuttavia, le prime battaglie a cui presero parte le nuove navi corazzate non coinvolsero né la Gran Bretagna né la Francia né altri stati europei, inoltre le navi coinvolte avevano un design decisamente differente da quello de ''la Glorie'' e della ''Warrior'', essendo prive di alberatura e della classica disposizione di cannoni "a bordata". L'uso di navi corazzate avvenuto nella guerra civile americana, nonché lo scontro tra le flotte della [[Regia Marina]] e della [[k.u.k. Kriegsmarine]] durante la [[battaglia di Lissa]], influenzarono notevolmente l'evoluzione del design delle navi corazzate.
|