PHP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m unset() |
Arricchimento sezione Array (e foreach) |
||
Riga 92:
</source>
==== Array (e foreach) ====
PHP gestisce gli [[array]] come delle [[Array associativo|mappe associative]], ovvero come
La dinamicità degli array sta anche nel fatto che i singoli elementi possono essere rimossi tramite <code>unset();</code>.
Gli array in PHP (essendo associativi) possono essere attraversati tramite un costrutto speciale chiamato <code>foreach</code> che rende praticabile l'attraversamento ricavando tutte le singole associazioni di chiavi=>valore di un array.
Codice d'esempio di un array associativo in cui ad ogni nome di città corrisponde il numero di abitanti. Si mostrerà a video ogni città con il rispettivo numero di abitanti e in seguito si mostrerà la somma di tutti gli abitanti.
<source lang=php>
$abitanti = array(
'Torino' => 908551,
'Milano' => 1315791,
'Roma' => 2753000
);
$somma = 0;
foreach($abitanti as $chiave=>$valore) {
echo "La città $chiave ha circa $valore abitanti. ";
$somma += $valore;
}
echo "E in tutto ci sono $somma abitanti!";
</source>
L'output del codice sarà: <code>La città Torino ha circa 908551 abitanti. La città Milano ha circa 1315791 abitanti. La città Roma ha circa 2753000 abitanti. E in tutto ci sono 4977342 abitanti!</code>
L'utilizzo e la creazione degli array
=== Funzioni ===
|