Calcio d'angolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione errori comuni - Lista
Mazz (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Viene segnalato dall'[[arbitro (calcio)|arbitro]] e dal [[guardalinee]] indicando l'angolo da cui il calcio va battuto.
 
Su calcio d'angolo non esiste il [[fuorigioco. Il pallone deve essere posizionato nell'arco d'angolo, del raggio di 1 metro, ai piedi della bandierina. Può essere posto anche sulla linea e fuoriuscire all'esterno della stessa, purché parte del pallone tocchi l'arco d'angolo]]. Il punto del calcio d'angolo è contrassegnato da una bandierina che deve avere un'altezza minima di 1.5 [[metro|metri]]. La presenza delle bandierine ai vertici del terreno di gioco è indispensabile, perché senza di esse la partita non può essere disputata. Il pallone deve essere posizionato nell'arco d'angolo, del raggio di 1 metro, ai piedi della bandierina. Può essere posto anche sulla linea e fuoriuscire all'esterno della stessa, purché parte del pallone tocchi l'arco d'angolo.
 
Il calcio d'angolo è la seconda punizione più pericolosa per la difesa, meno pericolosa solo del [[calcio di rigore]], perché [[calciatore|giocatori]] molto alti non fanno troppa fatica a segnare di testa, assistiti da chi batte il calcio stesso.
Riga 20:
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
[[Categoria:Terminologia calcistica|Angolo]]