David Sylvian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aespagirtum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 36:
Voce angelica combinata con un look da dandy inamidato<ref>http://www.ondarock.it/popmuzik/japan.htm</ref>, dal [[1978]] al [[1983]] è stato la voce dei [[Japan (gruppo musicale)|Japan]], band londinese nata dal [[Glam rock]]/[[New wave (musica)|New wave]] che negli ultimi album, da ''[[Gentlemen Take Polaroids]]'' fino a ''[[Tin Drum]], ''si avventurerà in sonorità dal sapore nipponico, grazie anche alla collaborazione con [[Ryuichi Sakamoto]].<ref>http://www.allmusic.com/artist/david-sylvian-mn0000183139/biography</ref>
 
Ha poi intrapreso una carriera da solista tra [[musica elettronica]], [[rock progressivo]] e [[ambient music]]. Ha collaborato con [[Ryuichi Sakamoto|Sakamoto]], [[Robert Fripp]] (negli album ''[[The First Day|]]''The First Day'']] e ''[[Damage: live|Damage: Live]]''), [[Bill Nelson]], [[Holger Czukay]] (con il quale ha inciso ''[[Flux And Mutability]]'' e ''[[Plight And Premoniton]]''), [[Christian Fennesz]], [[Mark Isham]], [[Jon Hassell]], [[David Torn]], [[Chris Vrenna]], [[Blonde Redhead]], [[Virginia Astley]], [[Arve Henriksen]], [[Joan Wasser]] e molti altri.
 
Gli album salienti della sua carriera sono ''[[Brilliant Trees]]'', ''[[Gone to Earth (David Sylvian)|Gone to Earth]]'', ''[[Secrets of the Beehive]]'' (considerato da molti estimatori la sua pietra miliare), ''[[The First Day]]'' (in collaborazione con [[Robert Fripp]]), ''[[Dead Bees on a Cake]]'', ''[[Blemish]]'' e ''[[Snow Borne Sorrow]]'' con il progetto [[Nine Horses]]. La sua musica viene definita "intimista" o "minimalista".