Digital MultipleX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Standard informatici usando HotCat |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
'''DMX512''', spesso abbreviato a '''DMX''' ('''D'''igital '''M'''ultiple'''X'''), è uno [[Protocollo di comunicazione|
== Storia ==
Riga 11:
Il DMX512 si basa sul protocollo fisico [[EIA-485|RS-485]]. Per collegare un controller DMX512 alle apparecchiature compatibili si usa un cavo bipolare schermato di impedenza nominale 110 ohm, sul quale i dati sono trasmessi in forma differenziale.
Lo standard prevede dei
==== collegamenti XLR-5 ====
Riga 35:
# Massa per la Linea Secondaria
Ogni dispositivo ha un ingresso e un'uscita DMX512, le quali sono internamente collegate fra loro. La porta '''DMX512 in''' sul primo dispositivo viene collegata al '''DMX512 out''' del controller mentre il '''DMX512 out''' del primo apparecchio viene collegato al '''DMX in''' del secondo, e così via. Questa tipo di collegamento viene chiamato
Il connettore '''DMX512 out''' dell'ultimo dispositivo di questa catena così formata dovrebbe avere inserito un [[Terminatore (elettronica)|terminatore]] DMX512, ovvero una [[resistenza elettrica|resistenza]] da 120 [[ohm]] e 0,25 W tra i [[Piedino (elettronica)|pin]] 2 e 3 del connettore, per assorbire le riflessioni di segnale distruttive. Tuttavia per collegamenti su breve distanza di un numero limitato di dispositivi è possibile operare anche senza terminatore.
Riga 50:
Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale AES/EBU compatibili con impedenza 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]] e ciò è possibile solo nell'ipotesi di brevi distanze e numero non elevato di apparecchiature collegate.
== Livello dati ==
|