Hunger (film 2008): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
}}
 
'''''Hunger''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Steve McQueen (regista)|Steve McQueen]], vincitore della [[Caméra d'or]] per la miglior opera prima del [[Festival di Cannes 2008|61º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2008/allAward.html|titolo=Awards 2008|editore=festival-cannes.fr|accesso=122 lugliofebbraio 20112014|lingua=en}}</ref> e dell'[[European Film Awards per la miglior rivelazione - Prix Fassbinder]] [[2008]].
 
Il film ricostruisce il trattamento riservato ai prigionieri politici nel carcere di [[Long Kesh]] in [[Irlanda del Nord]]. Protagonista è [[Bobby Sands]] appartenente alla [[Provisional Irish Republican Army|Provisional IRA]], che per ottenere il riconoscimento di prigionieri politici per i membri dell'IRA, organizza uno [[Secondo sciopero della fame|sciopero della fame]] in cui perderà la vita. Prima di ricorrere allo sciopero della fame i detenuti repubblicani avevano anche fatto la ''blanket protest'' (rifiutandosi di indossare l'uniforme carceraria coprendosi solo con delle coperte) e la ''dirty protest'' (rifiutandosi di radersi, tagliarsi i capelli e di usare i bagni, spargendo i propri escrementi sui muri).
Riga 79:
== Distribuzione ==
Uscito nel 2008, arriva nelle sale italiane nella primavera del 2012 grazie alla BIM.
<ref>{{cita web|url=http://www.voto10.it/cinema/not.php?NewsID=4339&Titolo=News:%20Hunger%20di%20Steve%20McQueen%20con%20Michael%20Fassbender%20arriva%20anche%20in%20Italia|titolo=Hunger di Steve McQueen con Michael Fassbender arriva anche in Italia|editore=Votovoto10.it|data=23 10febbraio 2012|accesso=2 febbraio 2014}}</ref>
 
== Curiosità ==