Thumos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche |
|||
Riga 15:
Nel libro '''''The End of History and the Last Man''''' (''La fine della storia e l'ultimo uomo''), [[Francis Fukuyama]] cita il ''thumos'' in relazione alla democrazia liberale e al riconoscimento, riferendo l'idea socratica di thumos e desiderio con la volontà del popolo di essere riconosciuto all'interno del governo. I problemi emergono quando altre persone non riconoscono il thumos altrui, e con ciò non garantiscono la giustizia che ciò richiederebbe. Affinché il popolo possa essere in armonia - sostiene Fukuyama - il desiderio umano di riconoscimento deve declinarsi nell'isotimia anziché nella megalotimia. Qualsiasi sistema che produce disuguaglianza politica è inevitabilmente foriero della megalotimia di alcuni dei suoi membri a discapito di altri. Fukuyama illustra come il thumos è collegato alla Storia, facendo l'esempio dell'anti-comunismo in Unione Sovietica, nell'Europa orientale e in Cina, dicendo: «Non possiamo comprendere la totalità dei fenomeni rivoluzionari se non ci rendiamo conto di come funzionano il furore timotico e la domanda di riconoscimento che accompagna la crisi economica del comunismo»<ref>F. Fukuyama, ''The End of History and the Last Man'', New York, 2006. Trad. it. ''La fine della storia e l'ultimo uomo'', Milano, 2003.</ref>.
== Bibliografia ==
* Julian Jaynes, ''The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind'', 1976, trad. it. di [[Libero Sosio]] e [[Annalisa Sassano]], ''Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza'', Milano, Adelphi, [[2007]] (1ª ed. [[1984]]).
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lingua omerica]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.geagea.com/11indi/11_14.htm]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
|