Conrad Grebel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: Fix link |
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche |
||
Riga 26:
Dal 26 al 28 agosto del [[1523]] si tenne a Zurigo una nuova pubblica disputa, a cui parteciparono Zwingli, [[Ludwig Haetzer]], [[Balthasar Hubmaier]], Stumpf e Grebel. In discussione erano il culto delle immagini, il significato della messa e la dottrina del purgatorio. I partecipanti convennero nell'abolizione delle immagini e nel considerare la messa non una ripetizione del sacrificio di Cristo, come voleva la tradizione cattolica, ma una semplice commemorazione. Grebel e Stumpf avrebbero voluto la rapida applicazione di queste due riforme nella vita della chiesa zurighese da parte del Consiglio cittadino, che decise invece di rinviare ogni decisione. Zwingli appoggiò l'iniziativa del Consiglio.<ref>U. Gastaldi, cit., pp. 83-84.</ref> In effetti, diversamente dal gruppo di Grebel, tutti giovani e impazienti radicali, Zwingli intendeva introdurre le riforme gradualmente, in modo da non sconcertare i fedeli, che dovevano ancora essere ben istruiti nella nuova fede, e voleva mantenersi in accordo con un Consiglio in maggioranza dalla sua parte ma che doveva anche agire con prudenza, essendo presente al suo interno anche una frangia di cattolici, ostili a ogni riforma.<ref>U. Gastaldi, cit., p. 85. Tra gli avversari della riforma era Jakob Grebel, il padre di Conrad.</ref>
Grebel e Manz proposero a Zwingli la costituzione di un partito della riforma che si rivolgesse al popolo e andasse a nuove elezioni,
=== La lettera a Thomas Müntzer ===
Riga 57:
== Bibliografia ==
* Carl Adolf Cornelius, ''Geschichte des münsterischen Aufrührs'', 2 voll., Leipzig, Weigel, 1855-1860
* ''Huldrych Zwinglis Sämtliche Werke'', Berlin-Leipzig-Zürich, 6 voll., 1905-1991
* Heinrich Böhmer, Paul Kirn, ''Thomas Müntzers Briefwechsel'', Leipzig, Röder, 1931
* John Horsch, ''The Struggle between Zwingli and the Swiss Brethren in Zürich'', «Mennonite Quarterly Review», 7, 1933
* Andreas J. F. Zieglschmid, ''Die älteste Chronik der Hutterischen Brüder. Ein Sprachdenkmal aus frühneuhochdeutscher Zeit'', Ithaca, Cayuga Press, 1943
* Harold S. Bender, ''Conrad Grebel, c. 1498-1526, Founder of the Swiss Brethren, sometimes called Anabaptists'', Goshen, The Mennonite Historical Society, 1950
* Walter Schmidt, ''Der Autor der sogenannten Protestation und Schutzschrift'', «Zwingliana», IX, 3, 1950
* ''Mennonite Encyclopedia'', II, ed. C. Krahn, Herald Press, Harrisonburg-Waterloo, 1956
* John H. Yoder, ''The Turning Point in the Zwinglian Reformation'', «Mennonite Quarterly Review», 32, 1958
* ''Grande Antologia Filosofica'', a cura di M. F. Sciacca, A. M. Moschetti e M. Schiavone, VIII, Milano, Marzorati, 1964
* Ugo Gastaldi, ''Storia dell'anabattismo dalle origini a Münster (1525-1535)'', Torino, Claudiana, 1992
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.gameo.org/encyclopedia/contents/G7432.html ''Conrad Grebel'' nell'Enciclopedia mennonita]
* {{en}} [http://www.gameo.org/encyclopedia/encyclopedia/contents/swiss_brethren I ''Fratelli svizzeri'' nell'Enciclopedia mennonita]
{{Controllo di autorità}}
|