Periodizzazione (esercizio coi pesi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 84:
Hoffman et al. (2009)<ref name="Hoffman">Hoffman et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19130636 Comparison between different off-season resistance training programs in Division III American college football players]''. J Strength Cond Res. 2009;23;11-19.</ref> confrontarono i modelli di ''periodizzazione'' su giocatori di [[football americano]], tra cui un gruppo non periodizzato, un gruppo in ''periodizzazione lineare'', e un gruppo in ''periodizzazione ondulata pianificata''. Tutti gli atleti parteciparono ad un programma di condizionamento fuori stagione di 15 settimane. Non venne rilevata alcuna differenza significativa nella forza e potenza tra i gruppi.
Prestes et al. (2009)<ref name="Prestes">Prestes et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19057409 Comparison of linear and reverse linear periodization effects on maximal strength and body composition]''. J Strength Cond Res. 2009;23:266-274.</ref> compararono la ''periodizzazione lineare''
In Negli studi di Prestes è necessario fare una segnalazione relativa ad una controversia sulle definizioni dei modelli di ''periodizzazione''. Ciò in quanto Jimenez e Paz (2011)<ref>A Jimenez, JDE Paz. ''[http://journals.lww.com/nsca-jscr/Abstract/2011/03001/Short_Term_Effects_of_Two_Resistance_Training.29.aspx Short-Term Effects of Two Resistance Training Periodization Models (Linear Vs Undulating) on Strength and Power of the Lower-Body in a Group of Elderly Men]''. J Strength Cond Res. 2011 March; Volume 25 - Issue</ref> analizzarono gli effetti del modello lineare e ondulato sulla forza muscolare della parte inferiore del corpo su soggetti anziani. Un gruppo di anziani fisicamente attivi ma non allenati coi pesi venne diviso in tre gruppi, tra cui uno in ''periodizzazione lineare'', uno ondulata e uno di controllo. I soggetti dei gruppi periodizzati, di età non superiore ai 65 anni, parteciparono ad un programma di allenamento coi pesi di 12 settimane svolgendo 2 sessioni a settimana. Al termine del periodo di studio, vennero rilevati simili valori nello sviluppo della forza e della potenza tra i due gruppi diversamente dal gruppo di controllo. I risultati suggerirono che i modelli periodizzati sono efficaci per migliorare la forza e la potenza nella popolazione anziana. Tuttavia, il fatto che vennero ottenuti risultati simili tra i gruppi fece concludere che fossero necessarie più ricerche. Il fatto che lo studio fosse stato rivolto alla popolazione anziana per altro può non rappresentare una condizione di valutazione ideale per gli atleti o per i soggetti giovani dediti all'esercizio coi pesi.
| |||