Teodosio II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AleR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AleR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Teodosio-II.jpg|thumb|right|250px|Busto di Teodosio II]]
'''Teodosio II''' ([[aprile]] [[401]] - [[28 luglio]] [[450]]), Figlio di [[Arcadio]] e [[Elia Eudossia]]. Nel gennaio dell'anno successivo alla sua nascita il padre lo proclamò Augusto e una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto lo affidò all custodia di [[Yezdegerd I]] .
Nel 408 Arcadio morì, Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente. Fu affidato alle cure dell'eunuco di palazzo Antioco ma il primo reggente in suo nome si chiamò [[Antemio]] che il re fanciullo aveva ereditato come prefetto del pretorio.
 
== La reggenza di Antemio ==
Riga 15:
Tuttavia nel 414 la sorella dell'Imperatore, [[Elia Pulcheria]],sbbene avesse soltanto due anni più di lui, venne proclamata Augusta e assunse la reggenza al posto di Antemio del quale a questo punto non abbiamo più nessuna notizia.
 
== La reggenza di [[Elia Pulcheria]] ==
 
Il nuovo prefetto del pretorio fu un funzionario di nome Aureliano che che evidentemente divenne il principale consigliere di Pulcheria. La donna liquidò anche Antioco dalla carica di tutore del fratello al quale si disse da allore in pi ella stessa diede lezioni di comportamento.
Subito dopo che Pulcheria ebbe assunto le sue nuove responsabilità seri disordini a fondo religioso scoppiarono ad [[Alessandria]] dove [[Ipazia]] una donna pagana celebre per le sue conoscenze filosofiche era stata linciata da una banda di confratelli laici cristiani.
Si sospettò che Cirillo, a quel tempo patriarca di Alessandria fosse coinvolto nell'avvenimento, ma la sua influenza alla corte di Pulcheria impedì che il commissario incaricato delle indagini producesse un rapporto soddisfacente.
Pulcheria fu infatti soprattutto una cristiana devota e il suo ascetismo era tale che decise di rimanere casta inducendo le sorelle Arcadia e Marina a fare lo stesso con l'incoraggiamento del loro padre spirituale, il patriarca [[Attico]] che a loro beneficio scrisse un elogio della condizione di verginità.
D'altra parte era evidente ch Teodosio doveva sposarsi e fu Pulcheria che gli combinò il matrimonio con Atenaide, figlia del sofista ateniese [[Leonzio]] .
La sposa venne battezzata col nome di Elia Eudocia e due anni dopo fu proclamata Augusta. Monete furono coniate con in suo nome come era già stato fatto per Pulcheria.
Elia Eudocia ebbe in seguito una figlia, Licinia Eudocia (che in seguitò divenne moglie di Valentiniano III) e un figlio (che morì in tenera età) .
Fu anche scrittrice versatile: le sue opere spaziavano da un poema che celebrava una vittoria militare sui Persiani a una parafrasi delle profezie attribuite a Daniele e Zaccaria.
 
== 416 d.C. regno di Teodosio ==
 
Il [[14 novembre]] [[435]] Teodosio II ordinò la distruzione di tutti i templi pagani rimanenti: