Teodosio II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AleR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AleR (discussione | contributi)
Riga 21:
Si sospettò che Cirillo, a quel tempo patriarca di Alessandria fosse coinvolto nell'avvenimento, ma la sua influenza alla corte di Pulcheria impedì che il commissario incaricato delle indagini producesse un rapporto soddisfacente.
Pulcheria fu infatti soprattutto una cristiana devota e il suo ascetismo era tale che decise di rimanere casta inducendo le sorelle Arcadia e Marina a fare lo stesso con l'incoraggiamento del loro padre spirituale, il patriarca [[Attico]] che a loro beneficio scrisse un elogio della condizione di verginità.
D'altra parte era evidente chche Teodosio doveva sposarsi e fu Pulcheria che gli combinò il matrimonio con Atenaide, figlia del sofista ateniese [[Leonzio]] .
La sposa venne battezzata col nome di Elia Eudocia e due anni dopo fu proclamata Augusta. Monete furono coniate con in suo nome come era già stato fatto per Pulcheria.
Elia Eudocia ebbe in seguito una figlia, Licinia Eudocia (che in seguitò divenne moglie di Valentiniano III) e un figlio (che morì in tenera età) .