Febronia di Nisibis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
Viene invocata per la protezione dai [[terremoto|terremoti]], per il dono della [[pioggia]], per le malattie al seno. Suoi attributi sono la [[Palma del martirio|palma]], la [[croce]], il libro del [[vangelo]], talvolta anche la tenaglia o la spada, questi ultimi a ricordarne alcune fasi del martirio.
 
Il [[Martirologio Romano]] ne celebra la memoria liturgica il [[25 giugno]], data nella quale viene ricordata anche dalla [[Chiesa copta]] e dalla [[Chiesa greco-ortodossa]]. La [[Chiesa etiope]] la venera con il nome di Cephronia, facendone memoria l'[[8 giugno]]. Importante notare come anticamente la festa di Santa Febronia cadevacadesse il [[14 febbraio]], poi convertita in [[San Valentino]]; e lo stesso nome del mese di [[Febbraio]] deriva proprio da Februare (purificare) con preciso riferimento agli antichi riti che venivano celebrati prima dagli antichi romani in onore alla Dea [[Febris]], e successivamente traslati nella Festa di S. Febronia.
 
== Note ==