Torrino piezometrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Un'immagine basta e avanza; unisco a Dividucolo
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 10:
 
Le torri possono svolgere una o più delle seguenti funzioni:
* '''regolazione della piezometrica''': quando è necessario fissare una quota della [[linea piezometrica]] in un determinato punto del tracciato della condotta. Esempi:
** per evitare che un tratto di condotta possa essere oggetto di valori di pressioni non compatibili con le sue caratteristiche meccaniche (es. condotte cementizie);
** per derivare da un'adduttrice garantendo un carico idraulico di partenza costante;
* '''sconnessione idraulica''': quando si vuole evitare che il moto vario che si può generare nel tratto di condotta a valle possa propagarsi a quello di monte. Esempi:
** quando si hanno abitati serviti da [[serbatoio (per acquedotto)|serbatoi di estremità]]. In questo caso l'adduttrice può lavorare a portata costante non risentendo più della variabilità della portata nelle 24 ore legata ai consumi del centro urbano);
** per proteggere un tratto di condotta dai fenomeni di [[colpo d'ariete]] come nel caso delle [[condotte forzate]].
* '''sezionamento''': quando è necessario suddividere una lunga condotta di adduzione in diversi tronchi di idonea lunghezza in modo che, in caso di rottura di uno di questi, non sia necessario svuotare l'intera adduttrice ma solo il tronco da riparare.
 
== Tipologia ==