Immidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|sostanze chimiche}}
[[Immagine:Immidi.gif|right|Succinimmide e ftalimmide]]
Le '''immidi''' sono [[Composto organico|composti organici]] caratterizzati da un [[gruppo funzionale]] costituito da due [[acile|gruppi acilici]] legati ad un atomo di [[azoto]]. Le immidi vengono generalmente preparate facendo [[reazione di condensazione|condensare]] [[ammoniaca]], sali di [[ammonio]] o [[ammine|ammine primarie]] con [[anidride|anidridi carbossiliche]], in condizioni [[disidratazione (chimica)|disidratanti]].
Particolarmente favorita è la preparazioni di immidi di anidridi cicliche, quali l'[[anidride succinica]] e l'[[anidride ftalica]] che danno, rispettivamente, la [[succinimmide]] e la [[ftalimmide]]. Gruppi immidici sono caratteristici del [[polimero]] [[polietereimmide]].
Riga 24:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Imides}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://goldbook.iupac.org/I02948.html IUPAC Gold Book, "imides"]
{{Sistematica organica}}
| |||