Super Bowl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Shark7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Shark7 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 504:
 
==La diretta e la pubblicità==
Il Super Bowl è il principale avvenimento sportivo degli Stati Uniti e viene teletrasmesso fin dalla prima edizione. Negli Stati Uniti l'evento tende ad avere un pubblico televisivo tra i 90 e i 100110 milioni di spettatori, inoltre, è stato stimato che la domenica del Super Bowl è il secondo giorno in cui si consuma più cibo negli [[Stati Uniti|USA]] dopo la giornata del [[Giorno del ringraziamento|ringraziamento]].
 
Vista la notevole portata dell'evento, i principali network tv USA si alternano nel trasmetterlo.
 
L'evento è trasmesso anche nel resto del mondo, per un pubblico potenziale di un miliardo di spettatori, ma quelli che effettivamente lo vedono, anche a causa del fuso orario, sono molti di meno.
 
Il [[Super Bowl XLVI]] disputato, al [[Lucas Oil Stadium]] di [[Indianapolis]], tra i [[New England Patriots]] e i [[New York Giants]] (vinto dai [[New York Giants|Giants]]) ha fatto registrare non solo il record di ascolti come il "più visto della storia", grazie ad una media ascolti di circa 111,3 milioni di spettatori (battendo il record del precedente [[Super Bowl XLV]] con 111 milioni), ma ha ottenuto il record di visioni sul Web, richiamando 2,1 milioni di spettatori per quella che è diventata la finale sportiva online più seguita di tutti i tempi.<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Usa/Nfl/08-02-2012/super-bowl-vince-web-oltre-2-milioni-spettatori-81275047033.shtml Super Bowl, vince il web, Oltre 2 milioni di spettatori - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 510 ⟶ 514:
A partire dal famoso spot della [[Apple|Apple Computer]] in stile [[1984 (romanzo)|1984 di Orwell]], diretto da [[Ridley Scott]], che annunciava l'uscita dell'[[Apple Macintosh]], la diretta televisiva del Super Bowl è diventata la principale vetrina per spot altamente concettuali o stravaganti e costosi. Famose campagne pubblicitarie del Super Bowl comprendono lo spot della [[Budweiser (Anheuser-Busch)|Budweiser]] soprannominato "Bud Bowl" e gli spot delle dot-com del biennio [[1999]]-[[2000]].
 
Negli Stati Uniti si è calcolato che in occasione del [[Super Bowl XLVIII]] disputato tra [[Seattle Seahawks]] e [[Denver Broncos]] (vinto dai [[Seattle Seahawks|Seahawks]]) non solo la città di [[New York]] e il [[New Jersey]] - ospitanti l'evento - hanno ottenuto un indotto di 150 milioni di dollari ma tra la popolazione presente allo stadio e quella invece che vedrà il match in televisione, ci è stata una stima di ben 51,7 milioni di lattine di birra vendute e 1,23 miliardi di ali di pollo mangiate. Inoltre 48 milioni di americani hanno ordinato cibo da asporto. Durante la partita, all'interno dello stadio, ogni spazio break da 30” è stato venduto a 4 milioni di dollari ciascuno.
Nel [[2004]] gli spettatori del [[Super Bowl XXXVIII]] hanno assistito ad un controverso fuori programma: durante l'esibizione musicale di [[Justin Timberlake]] e [[Janet Jackson]] nell'intervallo della partita (una tradizione consolidata da tempo, che vede alternarsi grandi artisti), Timberlake ha abbassato una spallina della cantante, rivelandone il seno. Negli Stati Uniti il gesto, denominato "[[Nipplegate]]" ("scandalo del capezzolo") ha causato forti polemiche e strascichi giudiziari. Dopo questo episodio, l'evento viene trasmesso in "delay" cioè una diretta con alcuni secondi di ritardo, per dare la possibilità alla regia televisiva di intervenire o meglio censurare in caso di altri simili inconvenienti.
Nel [[2004]] gli spettatori del [[Super Bowl XXXVIII]] hanno assistito, durante l'halftime show (una tradizione consolidata da tempo nell'intervallo della partita che vede alternarsi grandi artisti) ad un controverso fuori programma: durante l'esibizione musicale di [[Justin Timberlake]] e [[Janet Jackson]] nell'intervallo della partita (una tradizione consolidata da tempo, che vede alternarsi grandi artisti), Timberlake ha abbassato una spallina della cantante, rivelandone il seno. Negli Stati Uniti il gesto, denominato "[[Nipplegate]]" ("scandalo del capezzolo") ha causato forti polemiche e strascichi giudiziari. Dopo questo episodio, l'evento viene trasmesso in "delay" cioè una diretta con alcuni secondi di ritardo, per dare la possibilità alla regia televisiva di intervenire o meglio censurare in caso di altri simili inconvenienti.
 
I biglietti per il Super Bowl hanno lo stesso prezzo in qualsiasi posto dello stadio alla vendita ufficiale, tra i 700 e i 900 dollari l'uno. Tuttavia nelle rivendite dei biglietti (non ufficiali) il prezzo aumenta sensibilmente fino ad arrivare quasi ai 26.000 dollari per il biglietto sulla linea delle 50 yard.
Prima dell'inizio del match, viene come da tradizione suonato e cantato, anche in linguaggio dei segni, prima [[America The Beautiful]] e poi l'[[The Star-Spangled Banner|inno nazionale americano]].
 
Prima dell'inizio del match, viene come da tradizione suonato e cantato, anche in linguaggio dei segni, prima [[America The Beautiful]] e poi l'[[The Star-Spangled Banner|inno nazionale americano]].
Vista la notevole portata dell'evento, i principali network tv USA si alternano nel trasmetterlo.
 
L'evento è trasmesso anche nel resto del mondo, per un pubblico potenziale di un miliardo di spettatori, ma quelli che effettivamente lo vedono, anche a causa del fuso orario, sono molti di meno.
 
Negli Stati Uniti si è calcolato che in occasione del [[Super Bowl XLVIII]] disputato tra [[Seattle Seahawks]] e [[Denver Broncos]] (vinto dai [[Seattle Seahawks|Seahawks]]) non solo la città di [[New York]] e il [[New Jersey]] - ospitanti l'evento - hanno ottenuto un indotto di 150 milioni di dollari ma tra la popolazione presente allo stadio e quella invece che vedrà il match in televisione, ci è stata una stima di ben 51,7 milioni di lattine di birra vendute e 1,23 miliardi di ali di pollo mangiate. Inoltre 48 milioni di americani hanno ordinato cibo da asporto.
 
==Il Super bowl nella TV italiana==