L'alba dei morti dementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Collegamento alla voce di qualità pt:Shaun of the Dead; modifiche estetiche |
||
Riga 52:
Il film è il primo della trilogia ''[[Trilogia del Cornetto]]''; è seguito da ''[[Hot Fuzz]]'' ([[2007]]) e da ''[[La fine del mondo (film 2013)|La fine del mondo]]'' del (2013).
== Trama ==
Shaun è un trentenne inglese che vive in un quartiere nella periferia di [[Londra]] e passa la sua esistenza tra il lavoro in un negozio di elettrodomestici e le bevute in un pub, il "Winchester", con il suo migliore amico Ed, un obeso perdigiorno che si è piazzato a casa sua, senza peraltro collaborare nel pagamento dell'affitto. La fidanzata di Shaun, Liz, disprezza Ed e si sente trascurata da Shaun, che secondo lei dovrebbe dare una scossa alla sua vita e trovare una casa sua. Shaun ha anche dei problemi con il patrigno Phillip, con cui non ha buoni rapporti. Shaun promette a Liz che la porterà a mangiare in uno splendido ristorante, ma si dimentica di prenotare in anticipo e inoltre Phillip arriva al negozio dove lavora, ricordandogli che deve portare i fiori a sua madre Barbara (una dolce mamma, anche se un po' distratta, che Shaun adora, al contrario del patrigno) per la sua festa di compleanno. Quando Shaun torna a casa, si sorbisce poi le proteste di Pete, un altro coinquilino, relative a Ed, e si dimentica completamente dei suoi impegni. Quando se ne ricorda corre da Liz per farsi perdonare, ma lei è troppo infuriata e lo lascia, per la gioia dei suoi coinquilini, Dianne e David, che le avevano sempre consigliato di lasciarlo perdere.
Shaun va con Ed al Winchester per consolarsi ubriacandosi, e i due si sbronzano, mentre la radio e la televisione cominciano a trasmettere informazioni sui morti che sono risorti per divorare i vivi in tutto il paese, senza che i due ci facciano caso. Tornati a casa, si mettono ad ascoltare musica ad altissimo volume, svegliando Pete che li tratta peggio di quanto non faccia di solito, dicendo anche loro che tornando a casa è stato morso da un tizio aggressivo e la mano gli si è gonfiata. La mattina seguente Shaun esegue la sua solita routine (esce dalla casa, inciampa sul marciapiede, va a comprare una cola e un cornetto per Ed) senza accorgersi minimamente degli [[zombie]] che gli camminano accanto. A casa trova Ed che gli dice che c'è una ragazza nel loro giardino. I due provano a parlare con la ragazza, che però li aggredisce e Shaun le dà una spinta, mandandola a infilzarsi in un palo metallico che sbuca dal terreno. Sotto i loro occhi stupefatti, la ragazza si rialza come se niente fosse. I due, terrorizzati, decidono di rientrare in casa e scoprono dalla Tv che i morti di tutta la città si sono risvegliati, e l'unico modo per ucciderli definitivamente è mozzargli la testa o sfondargli il cranio. Intanto un altro zombie ha raggiunto il loro giardino. I due iniziano a lanciare ogni cosa contro questi lenti aggressori ma nulla sortisce effetto, finché non provano con una vanga e una mazza da cricket, e tempestandoli di colpi riescono finalmente ad annientarli.
Riga 67:
== Cast e personaggi ==
* [[Simon Pegg]] è Shaun. Il personaggio principale e protagonista del film. Un demotivato commesso di un negozio di elettrodomestici che vive una vita senza obiettivi incastrato in un lavoro senza sbocchi, con problemi con la madre Barbara, il suo patrigno Phillip e la sua ragazza Liz. Decide di fare qualcosa della sua vita e di sistemare le proprie relazioni sociali. È l'ultima persona che chiunque crederebbe un eroe ma il risorgere dei morti invece gli fornisce inaspettate responsabilità e prove da sostenere.
* [[Nick Frost]] è Ed. Il migliore amico di Shaun, dal quale è inseparabile, Ed è un po' una cattiva influenza sul facilmente influenzabile Shaun; è uno spacciatore part-time di erba e un perdigiorno a tempo pieno, che sembra aver preso residenza fissa sul divano di Shaun e Pete, e la cui vita consiste di poco più di giocare a videogame e andare al pub con Shaun.
* [[Kate Ashfield]] è Liz. La ragazza di Shaun, stufa della loro vita sociale che consiste interamente nell'andare (assieme a Ed, David e Dianne) al Winchester. Un'insegnante responsabile, vorrebbe che Shaun si creasse un po' di motivazione per poter fare qualcosa di sé stesso, ma quando la sua irresponsabilità lo conduce a dimenticarsi di prenotare un posto per un importante anniversario, lo lascia.
* [[Dylan Moran]] è David. Coinquilino di Liz e ragazzo di Dianne. È evidente a tutti tranne che a lui stesso che David è infatuato di Liz. È infastidito da Shaun e lo insidia volentieri ad ogni opportunità. Un insopportabile so-tutto-io, David non è per nulla intelligente o buono come leader come pensa di essere.
* [[Lucy Davis]] è Dianne. La ragazza di David, amica di Liz dai tempi della scuola. Un aspirante attrice (un'"attrice fallita" secondo Shaun), Dianne è scesa a patti col fatto che il suo ragazzo è innamorato di qualcun'altra. Vivace ma un po' sciocca, Dianne è gentile, amichevole e desiderosa di aiutare, ma il suo contributo produce spesso l'effetto opposto del voluto.
* [[Penelope Wilton]] è Barbara. La dolce e devota madre di Shaun, che lui adora. Chiama Shaun "pasticcio" (nella versione inglese lo chiama invece "pickle" - sottaceto) e cerca sempre di mediare tra il figlio e il marito. Barbara è piuttosto disorientata dagli eventi mano a mano che accadono.
* [[Bill Nighy]] è Phillip. Il patrigno serio e severo di Shaun, col quale Shaun ha un sacco di problemi (e risentimenti). È un uomo piuttosto distaccato e freddo, e si rammarica di non avere una stretta relazione col figliastro.
* [[Peter Serafinowicz]] è Pete. L'altro coinquilino di Shaun, amico dai tempi del college. Pete è l'esatto opposto di Ed, un responsabile, serio e affidabile lavoratore che apparentemente ha più successo dei suoi pigri coinquilini. È sempre più scontento della presenza di Ed nell'appartamento, a causa della sua pigrizia ed egoismo e del fatto che non pulisca né contribuisca con soldi al mantenimento della casa, cerca quindi di spingere Shaun a tagliare i ponti con Ed e a concludere qualcosa nella sua vita.
== Accoglienza ==
Riga 97:
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.shaunofthedeadmovie.com/splash.html Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|id=0365748}}
Riga 110:
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|pt}}
|