Codice Morse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
|||
Riga 1:
Il '''Codice Morse''', detto comunemente anche '''Alfabeto Morse''', è un sistema per trasmettere [[lettera|lettere]], [[numero|numeri]] e segni di [[punteggiatura]] per mezzo di un segnale in [[codice]] ad intermittenza. È stato sviluppato da [[Alfred Vail]] nel [[1835]] durante la sua collaborazione con [[Samuel F. B. Morse|Samuel Morse]] nello sviluppo della [[telegrafia]] e completato l'[[8 gennaio]] del [[1838]].
[[
Il codice Morse è una forma antelitteram di comunicazione [[digitale (informatica)|digitale]], tuttavia diversa dai moderni codici digitali [[sistema numerico binario|binari]] che usano solo due stati (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse infatti ne usa 5: punto (·), linea (—), intervallo breve (tra ogni lettera), intervallo medio (tra [[parola|parole]]) e intervallo lungo (tra [[frase|frasi]]).
|