Soft power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine e significato: La cultura popolare, in questo contesto, c'entra come i cavoli a merenda |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile |
||
Riga 1:
[[File:Soft Power (2004) by Joseph Nye.jpg|thumb|Copertina di ''Soft Power'', di [[Joseph Nye]] (2004)]]
'''Soft power''' è un termine utilizzato nella teoria delle [[relazioni internazionali]] per descrivere l'abilità di un potere politico di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili quali "cultura, valori e istituzioni della politica"<ref>[[Joseph Nye]], ''Soft Power'', cap. I, p. 9</ref>. Il termine è stato coniato al principio degli anni novanta da [[Joseph Nye|Joseph S. Nye, Jr.]], della Harvard Kennedy School of Government. Nye partiva dall'idea che a dominare l'atlante geopolitico nel mondo [[globalizzazione|globalizzato]] debba essere non lo scontro di civiltà, ma un complesso meccanismo di interdipendenze (appunto, il ''soft power''), attraverso cui gli Stati Uniti potessero migliorare la propria immagine internazionale e rafforzare il proprio potere, in contrapposizione all'esercizio dell'[[hard power]], e della conseguente dispendiosa ricerca di nuovi e costosi [[sistema d'arma|sistemi d'arma]]<ref>[[Joseph Nye]], "''The misleading metaphor of decline''", ''The Atlantic Monthly'', marzo 1990, pp. 86-94.</ref>.
Si cerca oggi di stilare una sorta di classifica delle nazioni che più influenzano il mondo nell'ambito del soft power. È il caso della compagnia Monocle che nel 2013 ha rilasciato il suo quarto studio annuale con il nome di Soft Power Survey<ref>http://monocle.com/film/affairs/soft-power-survey-2013/</ref>:
{| class="wikitable"
|-
! Posizione || Nazione
|-
| 1 || {{flagicon|Germany}} [[Germania]] {{increase}}
|-
| 2 || {{flagicon|United Kingdom}} [[Regno Unito]] {{decrease}}
|-
| 3 || {{flagicon|United States}} [[Stati Uniti]] {{decrease}}
|-
| 4 || {{flagicon|France}} [[Francia]] {{decrease}}
|-
| 5 || {{flagicon|Japan}} [[Giappone]] {{increase}}
|-
| 6 || {{flagicon|Sweden}} [[Svezia]] {{decrease}}
|-
| 7 || {{flagicon|Australia}} [[Australia]] {{increase}}
|-
| 8 || {{flagicon|Svizzera}} [[Switzerland]] {{steady}}
|-
| 9 || {{flagicon|Canada}} [[Canada]] {{increase}}
|-
| 10 || {{flagicon|Italy}} [[Italia]] {{increase}}
|}
== Origine e significato ==
|