Commercio equo e solidale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sviluppo introduzione e sposto discl.
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Fair Trade Products.jpg|thumb|Classici prodotti del commercio equo e solidale]]
Il '''commercio equo e solidale''' o '''commercio equo''' ('''''fair trade''''' in [[lingua inglese|inglese]]) è una forma di commercio ilche cuisi obiettivo primario è di opporsioppone alla massimizzazione del [[profitto]] praticata dalle grandi [[Catena di distribuzione|catene di distribuzione organizzata]] e deidai grandi [[Multinazionale|produttori]]. Si definisce ''equo e solidale'' in quanto garantisce al [[produzione|produttore]] e ai suoi dipendenti un [[prezzo]] giusto e predeterminato, maassicurando principalmenteanche la lotta[[tutela allodel sfruttamentoterritorio]]. eCarattere allatipico povertàdi legatequesto acommercio causeè economichedi vendere direttamente al [[cliente|cliente finale]] i prodotti, politicheeliminando oqualsiasi catena di socialiintermediari.
 
È, dunque, una forma di [[commercio|commercio internazionale]] nella quale si cerca di far crescere aziende economicamente sane nei [[paesi sviluppati|paesi più sviluppati]] e di garantire ai produttori ed ai lavoratori dei [[PVS|paesi in via di sviluppo]] un trattamento economico e sociale equo e rispettoso; in questo senso si contrappone alle pratiche di commercio basate sullo sfruttamento che si ritiene spesso applicate dalle [[Multinazionale|aziende multinazionali]] che agiscono esclusivamente in ottica della massimizzazione del profitto.