Teodosio II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== 416 d.C. regno di Teodosio ==
Verso il 416, quando raggiunse i quindici anni di età Teodosio II fu dichiarato maggiorenne; ma ancora per parecchio tempo Pulcheria tenne le redini del governo, in questo aiutata da Monassio che era succeduto ad Aureliano nella carica di prefetto del pretorio.
Il principale avvenimento degli anni successivi fù la decisione del governo di installare sul trono dell'Impero d'occidente il cugino dell'Imperatore [[Valentiniano III]] che era ancora un ragazzo e il disegno venne debitamente realizzato nel 425: come preliminare le autorità dell'Impero d'Oriente avevano occupato [[Salonae]] in [[Dalmazia]] facendo così capire che rivendicavano il possesso di quel territorio (e del suo retroterra) dall'Occidente come un quid pro quo e anche questa sistamazione fu portata ad effetto.
Frattanto stabilitosi Valentiniano a Ravenna, Teodosio II si mise in viaggio per l'Italia per incoronarlo con le proprie mani, ma giunto a Tessalonica cadde ammalato e dovette essere rappresentato da Helion suo Maestro degli Uffici (magister officiorum).
Nel medesimo anno fu presa un'iniziativa importante per dotare Costantinopoli di un'università.
[[Costantino il Grande]] aveva fondato una scuola nello [[Stoa]] e [[Costanzo II]] l'aveva trasferita sul [[Campidoglio]].
Il [[14 novembre]] [[435]] Teodosio II ordinò la distruzione di tutti i templi pagani rimanenti:
{{quote|Impp. theodosius et valentinianus aa. isidoro praefecto praetorio. omnibus sceleratae mentis paganae exsecrandis hostiarum immolationibus damnandisque sacrificiis ceterisque antiquiorum sanctionum auctoritate prohibitis interdicimus cunctaque eorum fana templa delubra, si qua etiam nunc restant integra, praecepto magistratuum destrui collocationeque venerandae christianae religionis signi expiari praecipimus, scientibus universis, si quem huic legi aput competentem iudicem idoneis probationibus illusisse constiterit, eum morte esse multandum. dat. xviii kal. dec. constantinopoli theodosio xv et valentiniano iiii aa. conss.|[[Codice Teodosiano]] 16.10.25}}
==Il Codice Teodosiano==
|