Utente:Wolf/Sandbox/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Formula: amplio |
→Avvenimenti: wlink |
||
Riga 521:
===Avvenimenti===
Gli accoppiamenti videro la prima classificata (Lazio) contro la terza (Tirrenia) e la seconda (Roma) contro la quarta (M.A.T.E.R.). Come detto, la Lazio non prelevò giocatori da altre squadre; le file della Tirrenia erano state integrate da Alberto Giusti dell'Avia, [[Otello Ricci]] e Renato Fiorelli dei Vigili del Fuoco; il M.A.T.E.R. prese Egeo Rossi e Oberdan Marchionni dalla Juventus, [[Renato Antolini]] dall'Avia e Oreste Roccasecca dai Vigili; la Roma si rinforzò con [[Antonio Fusco (calciatore)|Antonio Fusco (I)]] e [[Alberto Piccinini]] dall'Avia, Lido Loveri dai Vigili e [[Ippolito Ippoliti]] dalla Juventus. Il Torneo a Quattro fu inaugurato il 2 giugno dallo scontro tra Lazio e Tirrenia: contrariamente alle attese, la Tirrenia vinse l'incontro grazie soprattutto alla tripletta di [[Lelio Colaneri]]. La Roma, invece, superò largamente il M.A.T.E.R. con Krieziu autore di tre reti. La finale per il 3º e 4º posto fu decisa da Koening e Mancini, che firmarono la rimonta laziale dopo l'iniziale vantaggio del M.A.T.E.R. ottenuto da Pieri III e Roccasecca. La finalissima fu vinta dalla Roma sulla Tirrenia grazie alla tripletta di Amadei e al gol di Krieziu: Amadei e Krieziu chiusero così in cima alla classifica cannonieri del Torneo a Quattro, con 4 reti ciascuno.
===Semifinali===
| |||