Nancy Huston: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Hsara (discussione | contributi)
Riga 30:
 
Nel [[2005]] le viene conferito l'[[Ordine del Canada]] (OC), la massima onorificenza conferita dal [[Canada|Governo Canadese]], e nel [[2006]], finalmente, vince il [[Prix Femina]] per ''Lignes de faille'' (''Fault Lines''), consacrandosi tra i grandi della [[Letteratura francese]] e [[Letteratura|mondiale]], come [[Romain Rolland]], [[Marguerite Audoux]], [[Françoise Mallet-Joris]], [[Jorge Semprún]], [[Régis Debray]], [[Jean-Louis Fournier]]; nel [[2008]] ottiene, sempre per ''Lignes de faille'', la nomination per il britannico [[Orange Prize|Orange Prize for Fiction]]. Nel [[2007]] le è conferito il dottorato onorario dalla [[Université de Liège]], [[Belgio]].
 
In Italia sono state pubblicate queste sue opere: ''Tre volte settembre'' (trad. M. Marino, 2005, Pisani, collana ''Piccola biblioteca di narrativa''), ''Un difetto impercettibile'' (trad. F. Aceto, 2007, Rizzoli, collana ''Scala stranieri''), ''Contro i maestri dello sconforto'' (2009, Excelsior 1881, collana ''Dettagli''), ''Ultraviolet'' (trad. M. Piacentini, 2012, Camelozampa, collana ''Gli arcobaleni'')
 
== Onorificenze ==