Vincenzo Biondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E' certamente nato a Palermo, come confermato dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|1950-1951|{{Calcio Palermo|G}}|1 (-?)
|1953-1954|→ {{Calcio Cavese|G}}|? (-?)
|1955-19561957|{{Calcio Palermo|G}}|1 (-5)
|1957-1958|{{Calcio Siracusa|G}}|22 (-?)
|1959-1960|{{Calcio Palermo|G}}|0 (-0)
}}
Riga 42 ⟶ 43:
 
==Carriera==
Ha giocato per almeno tre stagioni con [[US Palermo|Palermo]] (con un intermezzo in prestitointermezzi alla [[Cavese]]), in prestito,<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=9397&p=4#page/4/mode/2up Il secondo elenco delle liste di trasferimento], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 25 agosto 1953, pag.4</ref> e al [[Siracusa Calcio|Siracusa]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=10941&p=2#page/2/mode/2up Le liste di trasferimento 1957-58], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 30 agosto 1957, pag.3</ref>) per un totale di 2 presenze in campionato (una in [[Serie B]] e l'altra in [[Serie A]]) ed altrettante apparizioni nella [[Coppa Mitropa 1960]], nella doppia sfida contro il [[Diósgyőri Vasgyárak Testgyakorló Köre|Diósgyőri]].<ref>[http://www.rosanerouniverse.it/coppeeuropee.html Palermo nelle coppe europee] Rosanerouniverse.it</ref>
 
==Note==
Riga 48 ⟶ 49:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Enciclopediadelcalcio|Biondo}}
*[http://www.pianetarosanero.com/pianeta2009/component/joomleague/?func=showPlayer&p=29&pid=959 Profilo su Pianetarosanero.com]