Locomotiva FS E.330: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 64015160 di 94.39.157.214 (discussione) Non sono le future E.551. Leggere la frase sopra la tabella! |
|||
Riga 60:
Per consentire l'esercizio su tutte le linee già elettrificate o in corso di elettrificazione nel 1912-[[1913]] furono ordinate le macchine elencate nella tabella che segue.<ref>{{Cita|Mascherpa|n. 227, p. 41}}.</ref><ref>{{Cita|Loria|pp. 118-119|Loria, 1971}}.</ref>
Le locomotive del gruppo 051 presenti nella tabella, ordinate ma non costruite per la rescissione del contratto (per motivi rimasti oscuri<ref>{{Cita pubblicazione |quotes= |cognome= Mascherpa | nome= Erminio | coautori = | titolo= Cenerentole del trifase |anno= 1992 |mese= |rivista= I treni oggi |volume= 13 |numero= 132 |pagine= 20-26, (133): 20-28 |id= |url= |lingua= |accesso= |abstract= |cid= Mascherpa n. 2 }}</ref>), e che avrebbero assunto se costruite la classificazione fra parentesi, non hanno alcun rapporto con le omonime [[Locomotiva FS E.551|E.551]] che furono immesse in servizio tra il [[1921]] e il [[1925]].
{| class="wikitable"
| |||