David Sylvian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche |
Rimozione di alcuni toni enfatici, standardizzazione delle fonti, segnalazione di informazioni senza fonte, e aggiunta dei portali mancanti. |
||
Riga 31:
|Nazionalità = inglese
|AttivitàAltre =  e musicista
|PostNazionalità = , noto per essere stato [[frontman]] della band [[Japan]] e per la sua carriera solista improntata ad una musica sofisticata e sperimentale.<ref>
== Biografia ==
Ha poi intrapreso una carriera da solista tra [[musica elettronica]], [[rock progressivo]] e [[ambient music]]. Ha collaborato con [[Ryuichi Sakamoto|Sakamoto]], [[Robert Fripp]] (negli album ''[[The First Day]]'' e ''[[Damage: live|Damage: Live]]''), [[Bill Nelson]], [[Holger Czukay]] (con il quale ha inciso ''[[Flux And Mutability]]'' e ''[[Plight And Premoniton]]''), [[Christian Fennesz]], [[Mark Isham]], [[Jon Hassell]], [[David Torn]], [[Chris Vrenna]], [[Blonde Redhead]], [[Virginia Astley]], [[Arve Henriksen]], [[Joan Wasser]] e molti altri.
{{senza fonte|Gli album
Ha scritto una canzone
{{senza fonte|Nel [[2006]] la ''Naoshima Fukutake Art Museum Foundation'' ha commissionato all'artista la creazione di una composizione ''ambient'' per un'installazione all'isola di [[Naoshima]] in [[Giappone]], tenutasi dall'ottobre 2006 all'aprile [[2007]]; si tratta della creazione di una narrativa musicale in quanto l'ascoltatore viene accompagnato da una ''___location'' all'altra dell'isola. Lavoro divenuto poi album ufficiale ed uscito con la [[Samadhisound]], etichetta discografica di proprietà dell'autore stesso.}}
Per ''[[Manafon]]'' del [[2009]] David Sylvian ha collaborato con [[Evan Parker]], [[John Tilbury]], [[Keith Rowe]], [[Christian Fennesz]], [[Yoshihide Otomo]] e altri.
Riga 104:
* {{it}} [http://www.davidsylvian.it/ Sito italiano]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
|