Azdren Llullaku: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
|2007-2008|{{Calcio Sudtirol-Alto Adige|G}}|12 (0)
|2008-2009|{{Calcio Domegliara|G}}|33 (11)
|2009-2010|{{Calcio Sacilese|G}}|0 (0)▼
}}
{{Carriera sportivo
▲ |2009-2010|{{Calcio Sacilese|G}}|0 (0)
|2010-2011|{{Calcio Tamai|G}}|33 (22)
|2011-2012|{{Calcio Sandonà Jesolo|G}}|30 (13)
|2012-|{{Calcio Gaz Metan Medias|G}}|
}}
|AnniNazionale = 2013-
|Nazionale = {{Naz|CA|ALB}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Aggiornato = 7
}}
Riga 40:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = kosovaro
|NazionalitàNaturalizzato = albanese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Club Sportiv Gaz Metan Mediaș|Gaz Metan Mediaș]] e della [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]]
}}
==Biografia==
Giunge in [[Italia]] da [[Guerra del Kosovo|profugo di guerra]] a 12 anni, su un gommone insieme alla madre
==Carriera==
===Club===
Inizia la carriera nel Vallata 1999, compagine di Terza Categoria con la quale segna parecchie reti. Osservato da [[Denis Florin]], direttore sportivo del [[Conegliano Calcio|Conegliano]], passa così alla squadra che militava in [[Eccellenza]] per la stagione 2004-2005. Dopo 10 partite con la formazione ''Juniores'' passa in prima squadra con cui realizza 3 gol.
Nell'estate successiva il
Ritorna quindi in Serie D, al Domegliara, dove realizza 11 reti. Tornato fra i professionisti, e sempre con la Sacilese, non può essere schierato data la legge che vieta il tesseramento di calciatori extracomunitari senza lo status di professionista. Ritorna quindi in Serie D, trasferendosi al Tamai, non prima però di esser rimasto per sei mesi inattivo a causa della burocrazia. Al Tamai segna 22 gol in 33 presenze, che risulta la sua miglior stagione. Nelle furie rosse a forza di gol segna il gran percorso degli 11 di
Rimasto in Serie D dopo il passaggio al
===Nazionale===
Ha
==Collegamenti esterni==
| |||