Autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Io che mi chiamo (discussione), riportata alla versione precedente di RCantoroBot |
m →Concetto di autore: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 4:
In [[letteratura]] per autore si intende il creatore dell'[[opera letteraria]], colui che ne concepisce il disegno nella propria mente. Non si tratta necessariamente di colui che scrive materialmente il testo, né va confuso con il [[narratore]], suo alter-ego all'interno del testo medesimo.
Nel Medioevo la nozione di ''auctoritas'' dell'autore ha condizionato la ricezione di opere letteraria contemporanee e passate, attribuendo a tutto ciò che era scritto un valore di verità che tutt'oggi si è restii a non riconoscere.
Il termine "autore" è anche utilizzato nell'ambito del [[diritto commerciale]] (segnatamente nel [[diritto d'autore]]) e nel linguaggio comune per indicare il soggetto creatore di un'opera dell'ingegno, ovvero chi, per primo, ha inventato qualcosa non precedentemente esistente.
Riga 23:
dei discorsi» variabili e modificabili in culture diverse.
Scrive infatti Foucault che: "in breve, si tratta di togliere al soggetto (o al suo sostituto) il suo ruolo di fondamento originario, e di analizzarlo come una funzione variabile e complessa del discorso"<ref>
== Note ==
|