Letteratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Mario.luzi2013 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.40.81.210 |
m →Generi letterari: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 75:
* il [[dialogo]]
Ci sono stati molti tentativi di classificazione. Da [[Platone]] che prima parla di genere serio (epopea e tragedia) e genere faceto (commedia e giambica), poi nella ''[[La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' fa la tripartizione tra genere mimetico o drammatico (tragedia e commedia), espositivo o narrativo ([[ditirambo]], nòmo, poesia lirica) e misto (epopea) facendo variare la classe di appartenenza secondo un diverso rapporto con la realtà<ref name= SegreGen >
In [[età alessandrina]] fioriscono le categorizzazioni con i sottogeneri. Per esempio per [[Dionisio Trace]] la melica (o lirica), se dedicata agli dèi si divide in [[inno]], [[prosodio]], [[peana]], ditirambo, nòmi, adonidio, iobacco e [[iporchema]]; se dedicata ai mortali in [[encomio]], [[epinicio]], scolio, canto amoroso, [[epitalamio]], [[imeneo]], sillo, threnos ed [[epicedio]]<ref name= SegreGen />.
|