Passaparola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  sistemo e integro in buzz marketing |  sposto bibliografia inerente altra voce integrando | ||
| Riga 4: Il '''passaparola''' (indicato in inglese come '''word of mouth''') indica il diffondersi, attraverso una [[rete sociale]], di informazioni o consigli tra [[utente|utenti]] o [[consumatori|consumatore]]. ==Caratteristiche== Da sempre il passaparola definisce una informazione passata di bocca in bocca tra soggetti. Con l'evoluzione dei [[mass media]], hanno iniziato a far parte di questo processo anche le conversazioni telefoniche, i [[sms|messaggi di testo]], le comunicazioni via [[Internet]] (tramite [[blog]], forum, social network, email), e più in generale ogni trasferimento di informazioni che si dipana partendo da due soggetti. Il passaparola indica talvolta un [[rumor]], un [[pettegolezzo|gossip]], un "sentito dire" o una allusione. Riga 9 ⟶ 10: Il passaparola può essere usato per scopi promozionali attraverso strategie di [[marketing]]. ==Voci correlate== | |||