Commissione Warren: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formazione della Commissione e bibliografia |
costituzione della commissione |
||
Riga 24:
Per questo motivo il neo [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] chiese al Presidente della Corte Suprema Earl Warren di presiedere la Commissioned'indagine; Warren era una persona stimata e rispettata in tutto il paese e la sua persona era sinonimo di saggezza, ragionevolezza, esperienza e di estrama capacità, competenza e decisione.
Ciononostante, Warren (alla guida della [[Corte Suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]] dal 1953 e vi rimase fino al 1969) all'inizio non voleva accettare l'incarico offertogli dal neo presidente americano, in quanto reputava che il suo ruolo non gli avrebbe permesso di compiere il nuovo compito nel migliore dei modi.
Tuttavia Johnson vinse l'esitazione di Warren e lo convinse
ad accettare l'incarico dicendogli che egli era l'unica persona che poteva evitare un'eventuale guerra nucleare, la quale avrebbe potuto causare (secondo le stime della Casa Bianca) la morte di circa 40 milioni di americani.
== Attività ==
Durante l'indagine, la commissione ascoltò 552 testimoni e lesse i rapporti di dieci agenzie federali, inclusi i [[Servizi Segreti degli Stati Uniti]], l'[[FBI]], il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti|Dipartimento di Stato]], la [[Central Intelligence Agency|CIA]] e i [[Informazione militare|servizi di ''intelligence'' militari]]. Le udienze furono tenute a porte chiuse, a meno che non fosse chiesto altrimenti dai testimoni; solo due testimoni chiesero di testimoniare in pubblico. Alcuni dei testimoni resero degli affidavit; due dettero solo delle dichiarazioni scritte.
Riga 34 ⟶ 38:
La commissione determinò che:
* il primo sparo andò a vuoto (è quello che con il suo rumore, si vede anche nelle fotografie, fece voltare indietro la testa delle persone presenti).
|titolo=Report of the President's Commission on the Assassination of President Kennedy, Chapter 2: The Assassination, In the Presidential Limousine|accesso=01-05-2008|lingua=en}}</ref>: informalmente chiamata negli Stati Uniti "''[[magic bullet theory]]''" (letteralmente "teoria della pallottola magica", ideata dall'avvocato Arlen
Prove balistiche hanno suggerito che una tale traiettoria è possibile e ci sono alcuni fotogrammi del [[Abraham Zapruder|film di Zapruder]] in cui la posizione e la reazione dei due uomini potrebbe essere coerente con questa ipotesi.<br/>Una seconda commissione d'indagine del Congresso, la ''House Select Committee on Assassinations'', HASCA istituita da [[Gerald Ford]] nel [[1979]] concordò con questa teoria, ma non sui tempi esatti degli eventi, in quanto dalla registrazione sonora che ci fu, si sentono i primi 2 colpi sparati accavallati, a distanza di due secondi, uno dall'altro poi passano circa 5 secondi e poi si sente un terzo colpo accavallato ad un quarto colpo, ad una distanza di circa 1,5 secondi, uno dall'altro, ma quest'ultimo fu interpretato come un'eco<ref>* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/3223028.stm Reperti video e audio dell'omicidio], dal sito della [[BBC]]</ref>.
* il terzo sparo aveva colpito mortalmente Kennedy alla testa, tra 4,8 e 5,6 secondi dopo.
Riga 73 ⟶ 78:
* Edward Jay Epstein. ''Inquest - The Warren Commission and the Establishment of Truth''. Viking Press, 1966 (quest'opera, che era originariamente una tesi di laurea, spiega la formazione della Commissione Warren, chi sono i suoi membri e i ruoli di ciascuno).
* ''Report of the President's Commission on the Assassination of President John F. Kennedy and 26 accompanying volumes of Hearings and Exhibits'', United States Government Printing Office, 1964
* Philp Shenon. ''Anatomia di un assassinio. Storia segreta dell'omicio Kennedy (''titolo originale: ''A Cruel and Shocking Act). Mo''ndadori, 2013.
== Altri progetti ==
|