Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La diffusione: fix wlink
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Riga 20:
Nacque a Pittsburgh, [[Pennsylvania]], da famiglia ebrea, e fu il maggiore di tre figli. Nella sua autobiografia descrisse il padre, uomo d'affari spesso assente da casa per viaggi di lavoro, come incapace di mostrare affetto ai propri figli; e la madre come una donna assorta in sé stessa, affetta da disturbo bipolare, e anch'essa emotivamente distante. Cagionevole di salute, soffrì numerosi malanni durante l'intera infanzia.
 
Fu un accanito lettore fin da bambino, e questa sua passione si accentuò dall'età di 16 anni<ref>cfr. ''How to control your anxiety'', 1998, Citadel Press, p. 5</ref> quando cominciò ad accostarsi alla filosofia, che continuò poi a studiare per tutta la vita. Si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di autori occidentali ([[Epicuro]], [[Epitteto]], [[Marco Aurelio]], [[Baruch Spinoza|Spinoza]], [[Immanuel Kant|Kant]], [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], [[Henry David Thoreau|Thoreau]], [[Bertrand Russel]]), come pure delle filosofie orientali ([[Confucianesimo]] e [[Buddhismo]] in particolare). Si interessò altresì alla [[Psicoanalisi]], al [[Comportamentismo]] di [[John Watson (psicologo)|John Watson]] e alle sue tecniche di decondizionamento, che applicò su sé stesso già all'età di 19 anni.
 
Adolescente aderì all'organizzazione politica liberale ''Young America'', sezione giovanile del movimento ''New America''.
Riga 34:
 
=== Sessualità ===
Cominciò a praticare la terapia sessuale dal [[1943]] ed a scrivere libri e articoli dal [[1945]]<ref>cfr. ''Sex without guilt in the 21st century'', 2003, p. 70</ref>. Alcuni libri divennero dei best seller: ''The folklore of sex'' (la sua prima pubblicazione, 1951), ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Tra il [[1956]] ed il [[1960]] pubblicò mensilmente i suoi articoli in materia di sesso e amore sul quotidiano ''The Independent''. Collaborò anche con diversi programmi radiofonici e televisivi.
 
Per le sue opinioni liberali e anticonvenzionali, è da molti considerato uno degli autori che più influenzarono la rivoluzione sessuale americana degli anni sessanta.
 
Teorizzò che l'ansia e il senso di inadeguatezza legati alla sessualità, fossero principalmente originati dalle pretese assolutistiche che gli individui si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.
Riga 45:
 
==== Il nuovo approccio ====
L'innovativo approccio di Ellis scaturì anche dall'osservazione che la maggior parte dei clienti incontrati nell'attività professionale (persone comunemente definite ''nevrotiche'') avevano in comune la tendenza a sviluppare convinzioni rigide ed irrealistiche. Ellis definì queste convinzioni '''irrational beliefs''' (IB), e nell'indagarle arrivò ad identificarne alcune principali, riassumibili nelle seguenti forme enfatizzate''<ref>cfr. ''A guide to rational living'', 1997, pp.101 e succ., 115 e succ., 127 e succ.</ref>:
* ''"Io devo assolutamente ricevere amore e approvazione dalle persone per me importanti, altrimenti sono un essere senza valore"'';
* ''"Io devo assolutamente essere competente ed avere successo almeno in un'area di attività, altrimenti sono un miserabile fallito"'';
Riga 51:
* ''"Il mondo deve favorirmi e facilitarmi, altrimenti è un luogo orribile ed insopportabile".
 
Ellis teorizzò che proprio l'abuso dei ''devo assolutamente'' ('''shoulding, must-urbation''') e la tendenza ad ''orribilizzare'' e ''terribilizzare'' gli eventi ('''awfulizing''' - "''È orribile e terribile e non posso assolutamente sopportarlo''") inducano l'individuo a procurarsi emozioni distruttive e comportamenti autolesivi<ref>cfr. ''A guide to rational living'', 1997, p. 87 e succ.</ref>. E teorizzò che attraverso l'analisi razionale e la confutazione sistematica ('''disputing''') di tali IB il cliente possa comprendere i propri errori, crearsi nuove convinzioni più razionali e nuovi comportamenti costruttivi, derivandone un miglioramento automatico sul piano emotivo.
 
Il suo nuovo metodo terapeutico richiedeva allo psicoterapeuta di operare in modo ''attivo'' e ''direttivo'' per aiutare il cliente a comprendere gli IB causa delle sue sofferenze. E richiedeva al cliente di assumersi la ''responsabilità della propria vita emotiva'', lavorando attivamente al cambiamento di tali convinzioni e dei comportamenti conseguenti, sia durante le sedute terapeutiche, sia a casa eseguendo i compiti ('''homeworks''') dettati dal terapeuta.
Riga 74:
 
== Lo stile di vita ==
Figlio di un "promotore e grande venditore" che aveva guadagnato il suo primo milione di dollari nel [[1920]]<ref>cfr. ''How to control your anxieties'', 1998, p. 1</ref>, interessato egli stesso agli affari in gioventù, scelse di praticare una grande frugalità durante l'intera vita, e di devolvere la maggior parte dei suoi guadagni all'istituto no-profit da lui fondato<ref name="Albert Ellis friends"/>.
 
Si sposò due volte nei primi 40 anni; visse una ''open relationship '' di 37 anni superati i cinquanta con Janet Wolfe, Ph.D., che ha ricoperto per oltre 25 anni la carica di Direttore Esecutivo dell'Albert Ellis Institute. La relazione terminò con la comparsa di Debbie Joffe; infine un altro matrimonio negli ultimi anni.
Dichiarò di aver vissuto più di 40 relazioni nel corso dell'intera vita<ref>cfr. Sex without guilt in the 21st century, 2003, p. 20</ref>.
 
== Incarichi e riconoscimenti ==
In oltre 60 anni di carriera assunse numerosi incarichi presso istituzioni pubbliche, università, associazioni di psicologia, counselling, sessuologia. Ricevette numerosi riconoscimenti da associazioni di psicologi e counsellors<ref>cfr. ''A guide to rational living'', 1997, p. 281</ref>.
 
Nel [[1971]] fu nominato ''Umanista dell'anno'' dalla American Humanist Association.
 
Nel [[1982]] fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo Carl Rogers; terzo Sigmund Freud)<ref name="nytimes.com"/>.
 
Nel [[2003]] ricevette un riconoscimento dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale associazione.
Riga 91:
 
== Le opere ==
Oltre agli scritti teorici rivolti agli studiosi ed ai convegni, l'attività di Ellis si caratterizzò per il forte impegno divulgativo e l'applicazione dei suoi metodi al maggior numero di esperienze umane possibili<ref>cfr. ''Overcaming procrastination'', 1977, p. 3</ref>.
 
Pratico la diffusione della REBT ad un largo pubblico utilizzando libri, audiotesti, filmati (com'è nel costume statunitense), invitando i lettori a studiarla e spiegarla ai propri cari, nonché con i suoi famosi ''Workshops del venerdì notte'', che condusse pubblicamente per oltre 40 anni nella sede del suo istituto, e in altra sede negli ultimi due anni.
Riga 97:
Applicò i suoi metodi ad un ampio numero di esperienze umane, per risolvere i più diversi disagi emotivi nei più vari contesti (ansie e fobie, collera, procrastinazione, bassa tolleranza della frustrazione, complesso di superiorità-inferiorità, sessualità, relazione di coppia, abuso verbale, alcolismo, alimentazione compulsiva, finanze personali, educazione dei figli, convivenza con persone nevrotiche, malattie terminali, invecchiamento, ecc.), attraverso la pratica professionale e con la pubblicazione di numerose opere tematiche.
 
Sul numero complessivo di pubblicazioni esistono dati discordanti. Si stimano<ref>cfr. ''A guide to rational living'', 1997, p. 282</ref> oltre 700 scritti specialistici, oltre 70 libri (di cui circa 20 su sesso, amore e matrimonio<ref>cfr. ''Sex without guilt in the 21st century'', 2003, p. 79</ref>), e circa 150 registrazioni audio e video.
 
=== Elenco delle pubblicazioni ===