Ankou: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 1:
[[File:FR-
[[File:Numérisation0005.jpg|250px|thumb|Disegno in [[silhouette]] dell'Ankou]]
'''Ankou''' o '''Ankoù''' è, nella [[mitologia bretone]], la personificazione della [[morte]], personaggio principale<ref name="condénast">
Fa da "traghettatore" nel mondo dei morti, a cui si giunge attraverso una porta localizzata a [[Yeun Ellez]], nei [[Monts d'Arrée]].<ref name="condénast" /><ref name="meridiani" /><ref name="celticpedia" /><ref name="tell me a story">
In [[Bretagna]], si ritrova spesso raffigurata anche negli [[ossario|ossari]] e nei [[calvario (scultura)|calvari]], all'interno degli ''[[complessi parrocchiali della Bretagna|enclos paroissiaux]]'', i complessi [[parrocchia]]li recintati del [[XVI secolo|XVI]] – [[XVII secolo]].<ref name="condénast" /><ref name="meridiani" /><ref name="celticpedia" /><ref>
== Caratteristiche ==
Ankou viene rappresentato come uno scheletro con una falce ed una pala in [[mano]] e, spesso, con un [[cappello]] a larghe falde<ref name="celticpedia" />: se lo si incontra o se si avverte la sua presenza, significa che si sta per morire<ref name="condénast" /><ref name="meridiani" /><ref name="celticpedia" /><ref name="tell me a story" />.
Si dice che guidi, in sella ad un [[cavallo]], un carro scricchiolante, ed appaia come il “cocchiere della morte” a coloro che moriranno entro l’anno; oppure che vaghi su una [[Imbarcazione|barca]] (la "barca dei defunti") e che, per questo, sia sconsigliabile navigare nei pressi delle coste dopo il [[tramonto]], perché si potrebbe incontrarlo.
== Etimologia ==
La parola ''ankou'' deriva probabilmente dal termine [[lingua bretone|bretone]] ''ankounac'h'', che significa “dimenticanza” ([[lingua bretone|bret.]] (bret. ''koun'' “memoria”, preceduto dal suffisso negativo ''an-''; cfr. [[lingua gallese|gallese]]: ''angof''). Viene inoltre collegato a termini che significano “angoscia”, “paura”, come [[lingua latina|lat.]] ''angustia'', [[lingua francese|fr.]] ''angoisse'', [[lingua inglese|ingl.]] ''angst'' (= "ansia"), [[lingua tedesca|ted.]] ''Angst'' (= "paura").<ref>
== Leggende ==
|