Arcidiocesi di Arles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo valence |
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 14:
|cattedrale=[[Cattedrale di Saint-Trophime|San Trofimo]]
|parrocchie= 59 (nel [[XVIII secolo]])
|patroni=[[Stefano protomartire|Santo Stefano]]<
|ch=a531
}}
Riga 39:
Ma le dispute fra le sedi di Arles e di Vienne continuarono per tutta la prima metà del secolo. Il 5 maggio [[450]] [[papa Leone I]] divise la Gallia Viennense in due [[Provincia ecclesiastica|province ecclesiastiche]] distinte<ref>Testo della lettera papale in ''Gallia christiana novissima'', coll. 39-40, n. 66.</ref>, assegnando a Vienne le diocesi di [[Diocesi di Valence|Valence]], [[Diocesi di Grenoble-Vienne|Grenoble]] e [[Diocesi di Ginevra|Ginevra]], mentre ad Arles rimanevano tutte le altre diocesi della provincia, oltre ad alcune della Narbonense II.<ref>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6. p. 123</ref>
Nel corso del [[VI secolo]], l'importanza di Arles crebbe di nuovo, quando nel [[513]] [[papa Simmaco]] concesse a [[Cesario d'Arles|san Cesario]] importanti privilegi e poteri, confermati l'anno seguente<ref>
Nel [[794]], al [[sinodo di Francoforte]], i confini fra le province di Arles e di Vienne furono nuovamente discussi. La provincia ecclesiastica di Arles perse le sedi di [[Arcidiocesi di Aix|Aix]] e di [[Arcidiocesi di Embrun|Embrun]], che furono elevati al rango di arcidiocesi metropolitane. La provincia ecclesiastica di Arles conservò tuttavia le [[diocesi suffraganea|diocesi suffraganee]] di [[Arcidiocesi di Marsiglia|Marsiglia]], [[diocesi di Fréjus-Tolone|Tolone]], [[diocesi di Orange (Francia)|Orange]], [[Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux|Saint-Paul-Trois-Châteaux]], [[arcidiocesi di Avignone|Avignone]], [[diocesi di Vaison|Vaison]], [[diocesi di Cavaillon|Cavaillon]] e [[Diocesi di Carpentras|Carpentras]].
Riga 84:
* ''Sant'''[[Eonio di Arles|Eonio]] † (prima del [[494]] - 17 agosto [[502]] deceduto)<ref>Succedette a Leonzio, secondo una lettera di [[Ruricio di Limoges]], di difficile datazione (Albanès mette un 491 con un punto interrogativo). La vita di Cesario d'Arles lo da come immediato predecessore del grande santo arelatense: gli autori perciò escludono il vescovo Giovanni, menzionato dal catalogo episcopale tra Eonio e Cesario.</ref>
* ''San'' [[Cesario d'Arles|Cesario]] † ([[502]] - 27 agosto [[542]] deceduto)<ref>Menzionato in una data certa per la prima volta nel settembre 506, quando partecipò al concilio di [[Agde]].</ref>
* Presario ? †<ref>Menzionato nel catalogo episcopale di Arles, ma nessun autore, a partire da ''Gallia christiana'', da credito a questa inserzione. Secondo Klingshirn, nella sua opera su [[Cesario d'Arles]], non esiste la prova dell'esistenza di Presario: {{en}} William E. Klingshirn, [http://books.google.fr/books?id=W26Akd4ep10C&pg=PA86&lpg=PA86&dq=Presaius+arles&source=web&ots=sWkKXnFQoq&sig=DoEazgN-Frk_YHHos8Xz35LYaSo&hl=fr&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA86,M1 ''Caesarius of Arles : The Making of a Christian Community in Late Antique Gaul''], Cambridge University Press, 1994. ISBN 0521528526, p. 86
* Aussiano † (prima del 18 ottobre [[543]] - dopo il 22 maggio [[545]] deceduto)
* ''Sant'''[[Aureliano di Arles|Aureliano]] † (prima del 23 agosto [[546]] - 16 giugno [[551]] deceduto)
Riga 168:
** [[Guillaume d'Estouteville]] † ([[1449]] - [[1449]]) (amministratore apostolico)
* ''Beato'' Louis Aleman † (19 dicembre [[1449]] - 16 settembre [[1450]] deceduto) (per la seconda volta)
** [[Pietro di Foix (pseudocardinale)|Pietro di Foix]] † (25 settembre [[1450]] - [[1463]] dimesso) (amministratore apostolico)<ref>Arcivecovo [[
* Philippe de Lévis † (24 marzo [[1463]] - 4 novembre [[1475]] deceduto)
* Eustache de Lévis † (20 novembre [[1475]] - 21 aprile [[1489]] deceduto)
Riga 198:
* Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/da531.html]
*{{fr}} [http://aixarles.catholique.fr/ Sito web] dell'[[arcidiocesi di Aix]]
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp.
*{{fr}} [[Louis Duchesne]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107955h/f95.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. I, Paris 1907, pp.
*{{fr}} Jean-Pierre Papon, [http://books.google.fr/books?id=MbwBAAAAYAAJ&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Histoire générale de Provence''], tomo I, Parigi 1777
*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.it/books?id=uVmjfXlEMJcC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. I, Parigi 1715, coll. 515-628
|