Bobby Moore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: ,c → , c, removed: magnifico using AWB
m +immagini +fix vari
Riga 3:
|Nome = Bobby Moore
|NomeCompleto = Robert Frederick Chelsea Moore
|Immagine = Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg
|Immagine = Champions statue.jpg
|Didascalia = Moore (a destra) assieme a [[Giacinto Facchetti]] nel [[1973]], prima di un'amichevole tra [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
Riga 18 ⟶ 19:
|1958-1974|{{Calcio West Ham|G}}|544 (24)
|1974-1977|{{Calcio Fulham|G}}|124 (1)
|1977|[[{{Calcio San Antonio Thunder]]}}|24 (1)
|1978|{{Calcio Seattle Sounders|G}}|7 (0)
}}
Riga 27 ⟶ 28:
{{Carriera sportivo
|1980|{{Calcio Oxford City|G}}|
|1981-1982|[[Eastern{{Calcio AA]]Eastern}}|
|1984-1986|{{Calcio Southend United|G}}|}}
|Vittorie=
Riga 60 ⟶ 61:
 
=== 1966 ===
[[File:Champions statue.jpg|thumb|left|Statua dedicata a Moore (al centro) e agli altri [[Campionato mondiale di calcio 1966|campioni del mondo del 1966]] militanti all'epoca nel [[West Ham United Football Club|West Ham]] ([[Martin Peters]], [[Geoff Hurst]] e [[Ray Wilson]]).]]
 
All'inizio del 1966, alla vigilia del suo più grande trionfo, vennero resi noti alla stampa dei dettagli secondo cui Moore voleva lasciare il West Ham per il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]]. Moore fece scadere il suo contratto e solo dopo l'intervento di [[Alf Ramsey|Sir Alf Ramsey]] e aver realizzato che tecnicamente non era qualificato a giocare, firmò nuovamente con il West Ham per poter capitanare la squadra inglese del 1966. Moore fu il leader della squadra che diede al calcio inglese la sua finora unica vittoria mondiale e lo consacrò come giocatore, gentiluomo e icona dello sport.
 
Riga 69 ⟶ 72:
Moore proseguì fiducioso la sua carriera nel West Ham e nella nazionale, e venne ancora una volta chiamato ad essere il capitano dell'Inghilterra nella trasferta in [[Messico]] per difendere il titolo mondiale nel 1970. Ci fu una grave interruzione nella preparazione, comunque, quando venne fatto un tentativo di implicare Moore in un furto di un braccialetto da una gioielleria di [[Bogotá]] ([[Colombia]]), dove la nazionale inglese si trovava per disputare alcune partite di preparazione, allo scopo di acclimatarsi all'altitudine elevata. Le accuse vennero successivamente lasciate cadere, Moore fu pienamente scagionato e gli fu permesso di raggiungere i suoi compagni di squadra in Messico. Nell'incontro del girone eliminatorio contro i favoriti del Brasile, ci fu un momento notevole per Moore, quando affrontò il grande [[Jairzinho]] con tale precisione e pulizia che molti citano quell'intervento come il contrasto che nessuno riuscirà a migliorare. Il Brasile vinse comunque l'incontro, ma anche l'Inghilterra si qualificò per la fase successiva. La sconfitta ai supplementari contro la Germania Ovest vide l'Inghilterra uscire ai quarti, e occorsero dodici anni prima che l'Inghilterra tornasse di nuovo alle finali di Coppa del Mondo.
 
[[File:Anefo 922-9422 Peter Bonetti, Bobby Moore, Amsterdam 05.11.1969.jpg|thumb|Moore (penultimo a destra) protegge l'uscita del portiere inglese [[Peter Bonetti|Bonetti]] durante una sfida contro l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]].]]
Moore disputò la sua centesima partita con la nazionale inglese il 14 febbraio [[1972]], contro la Scozia. Moore terminò la carriera con 108 presenze in nazionale, battendo il record detenuto dal compagno di trionfi del 1966 [[Bobby Charlton]] per sole due presenze. Solo [[Peter Shilton]], con cui Moore giocò a livello internazionale tra il 1970 e il 1973, è riuscito in seguito a fare meglio. L'ultima apparizione di Moore con la maglia dell'Inghilterra avvenne nel novembre 1973 nella storica amichevole contro l'Italia vinta dagli azzurri per 1 a 0 con gol di Capello. Saltò invece la partita dell'ottobre 1973 contro la Polonia, nella quale l'Inghilterra pareggiò per uno a uno, ma necessitava di una vittoria per qualificarsi ai mondiali del 1974.
 
Riga 79 ⟶ 83:
 
== Dopo il calcio ==
[[File:Bobby Moore statue, Wembley (5).jpg|thumb|left|La statua eretta in onore di Moore davanti al nuovo [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]]]
 
Dopo essersi ritirato dal calcio giocato nel [[1978]], Moore ebbe una breve parentesi come dirigente di [[Oxford City F.C.|Oxford City]] e [[Southend United F.C.|Southend United]], con risultati relativamente insoddisfacenti.