Chi ha rubato il presidente?: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Riga 49:
== Trama ==
[[File:GrandRestaurant3.jpg|thumb|left|Grande presentazione culinaria]]
Il sig. Settimio è il direttore del celebre ristorante ''Chez Septime'', tempio parigino della gastronomia; nel suo ristorante si comporta da tiranno, punendo in maniera infantile tutti i dipendenti che commettono anche il minimo errore. Ma la sua vita viene presto complicata dal rapimento di un capo di stato del [[Sudamerica]], il Presidente Novales, sequestrato mentre cena nel locale di Settimio. Tutti allora lo accusano di complicità... La polizia decide allora di approntare un sistema per portare i rapitori allo scoperto, usando Settimio come esca. Purtroppo, i terroristi che avevano progettato il rapimento sono altrettanto ignari della sorte del presidente e vedono Settimio come loro nemico. Inseguito quindi da terroristi spietati e poliziotti intriganti, i giorni di Settimio sembrano veramente contati...<ref name="grand">Cfr. [http://www.imdb.com/title/tt0061728/combined Scheda cinematografica ''The Big Restaurant''] su IMD {{en}}</ref><ref name="Trave1"/>
 
== Una scena classica: il soufflé di patate ==
Riga 56:
 
==Critica==
''Chi ha rubato il presidente?'' è una commedia d'azione divertente e vivace, interpretata dal popolare attore comico francese [[Louis de Funès]]. Il film fa parte del "periodo d'oro" di de Funès, che comprende ''[[Tre uomini in fuga]]'' ([[1966]]), la trilogia di ''[[Fantomas 70|Fantômas]]'' e la serie dei ''[[Una ragazza a Saint-Tropez|Gendarmi]]''. Anche se la trama e il dialogo sono meno soddisfacenti rispetto ad alcuni degli altri film de Funès, il grande attore comico è in ottima forma e dà una delle sue interpretazioni più divertenti.<ref name="Trave1">Cfr. la recensione e ''critique'' di James Travers (2002), su [http://frenchfilmguide.com/movies/FFG_Le_Grand_restaurant_1966_review.html ''Le Grand Restaurant''] in French Film Guide {{en}} <small>URL consultato 02/12/2013</small></ref> Veste i panni di Settimio, proprietario di un grande ristorante [[parigi]]no, tirannico con il personale e ossequioso con i clienti. A dir poco esilaranti sono: il travestimento di de Funès per mettere alla prova la lealtà dei dipendenti (tra i quali anche il figlio Olivier) e il suo speciale "addestramento" dei camerieri, con annessa danza russa. Il comico recita accanto a [[Bernard Blier]], un altro grande attore noto per le sue parti di uomo giusto e duro in una vasta gamma di film comici, tra cui anche italiani di successo (vedi ''[[Amici miei]]'' o ''[[Speriamo che sia femmina]]'', entrambi di [[Mario Monicelli]]) - qui nella parte di un granitico commissario.<ref name="Caroni">Cfr. Edoardo Caroni, ''Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès'', Bonanno Editore, 2012, p. 49-52.</ref> Il contrasto che si genera tra loro è eccezionale: a un incontenibile de Funès si oppone un immobile Blier. Esemplare in tal senso è la succitata sequenza del soufflé, in cui Settimio arriva ad imitare [[Hitler]] per dettare una ricetta ad un cliente [[Germania|tedesco]], mentre il commissario rimane impassibile.
 
Altro interprete notevole è, senz'altro, [[Paul Préboist]], spesso presente nelle pellicole di de Funès. Tra il [[1948]] e il [[1992]] appare in più di 120 film. In ''Chi ha rubato il presidente?'' Préboist delinea i contorni del personaggio del cameriere ubriaco, caratterizzazione poi ripresa e affinata nel successivo ''[[Hollywood Party]]'' di [[Blake Edwards]].<ref name="Caroni"/>
Riga 85:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:filmFilm commedia]]