Diocesi di Aeto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2)
Botcrux (discussione | contributi)
m Storia: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione)
Riga 23:
Aeto, identificabile con Aetos in [[Grecia]], è un'antica sede vescovile della [[provincia romana]] dell'''[[Epiro (provincia romana)|Epirus Vetus]]'' nella [[Macedonia (diocesi)|diocesi civile di Macedonia]]. Come tutte le sedi episcopali della [[Prefettura del pretorio dell'Illirico|prefettura dell'Illirico]], fino a metà circa dell'[[VIII secolo]] la diocesi di Aeto era parte del [[Chiesa latina|patriarcato di Roma]]; in seguito fu sottoposta al [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]].
 
Inizialmente [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Arcidiocesi di Nicopoli di Epiro|arcidiocesi di Nicopoli]], tra il [[IX secolo|IX]] ed il [[X secolo]] la sede è menzionata tra le otto diocesi suffraganee di [[Arcidiocesi di Lepanto|Naupacto]]<ref>Cfr. Heinrich Gelzer, [http://archive.org/stream/abhandlungenbay06klasgoog#page/n567/mode/2up ''Ungedruckte und ungenügend veröffentlichte Texte der Notitiae episcopatuum''], in: Abhandlungen der philosophisch-historische classe der bayerische Akademie der Wissenschaften, 1901, p. 557, nn. 556-564.</ref>, nella provincia dell'[[Etolia]]. Non si conoscono vescovi di questa sede nel primo millennio cristiano. La diocesi appare in tutte le ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' fino al [[XV secolo]].
 
Oggi Aeto sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; la sede è vacante dall'11 ottobre [[1966]].