Franz Sala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wikilink |
m →Biografia: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 21:
Nel [[1912]] ritornò in Italia ed esordì nel [[cinema]] con il film ''Sigfrido'' prodotto dall<nowiki>'</nowiki>''[[Ambrosio Film|Ambrosio]]'', e successivamente passò alla ''[[Milano Films]]''.
Chiamato alle armi nella [[Prima guerra mondiale]], combatté con il grado di [[tenente]] di [[fanteria]] e nel [[1916]] perse l'[[udito]] in un incidente sul fronte<ref>
Ritornato a causa dell'[[infortunio]] rimediato al conflitto, riprese a fare l'attore e lavorò per altre case cinematografiche come la ''[[Savoia Film]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Itala Film]]'', la ''[[Cines]]'' ed altre, dove interpretò numerosi film, recitando quasi sempre nel ruolo di ''[[antagonista]]'' o di personaggio cattivo, e ottenne un notevole successo personale. Tra i film di successo interpretati da Sala vi furono ''Lucciola'' ([[1917]]), ''Le due orfanelle di Torino'' (1917), ''L'innamorata'' ([[1920]]), ''Beatrice Cenci'' ([[1926]]).
Con l'avvento del [[cinema sonoro]], Sala si dedicò quasi esclusivamente al lavoro di truccatore, che iniziò già negli [[anni 1920|anni venti]]. La sua ultima apparizione fu nel [[1939]] nel film ''Abuna Messias''.
|