Nuri al-Sa'id: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Intrighi con l'esercito, 1937-1940: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 57:
Quando re Ghāzī morì in un inspiegabile quanto "provvidenziale" incidente automobilistico, il 4 aprile [[1939]], Nūrī fu sospettato quasi universalmente di essere stato dietro un complotto mirante a sbarazzarsi di un monarca non gradito a lui e ai suoi protettori britannici. Ai funerali reali la folla gridò: “Nūrī, Risponderai del sangue di Ghāzī”. Egli appoggiò la reggenza di [[Abd al-Ilah|ʿAbd al-Ilāh]] per conto del futuro re, [[Faysal II d'Iraq|Faysal II]], ancora minorenne. Il nuovo Reggente era infatti anch'egli filo-britannico e abbastanza prono alle direttive di Nuri.
A quel tempo, la situazione in Europa aveva cominciato ad avere un grande impatto sull'Iraq. La caduta della Francia ad opera delle armate [[Nazismo|nazista]] nel giugno 1940 incoraggiò alcuni patrioti nazionalisti a coltivare speranze in un futuro positivo per l'Iraq come conseguenza della vittoria della [[Germania]]. Mentre Nūrī rimaneva fedele alla Gran Bretagna, al-Sabbāgh sposò la causa della Germania, pur non potendosi definire incline al nazismo il suo pensiero, ma solo intensamente anti-britannico. Questa perdita del principale alleato militare, significava che Nūrī “rapidamente perse la sua capacità di influenzare gli eventi”.<ref>
==Coesistenza col Reggente negli [[Anni 1940|anni quaranta]]==
|