Più pene che pane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tmpl |
m →Struttura: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 12:
== Struttura ==
Contiene estratti dal romanzo ''[[Dream of Fair to Middling Women]]'', per il quale l'autore non riuscì a trovare un editore, insieme con altri racconti, uno solo dei quali<ref>''Dante and the Lobster'', in «This Quarter», V, 2, dicembre 1932, pp. 222-36.</ref> era già uscito su rivista. Il libro non vendette granché e fu recensito come mera "imitazione di [[James Joyce|Joyce]]" o prodotto "sperimentale e insicuro"<ref>
Pur avendo tradotto da sé la maggior parte delle proprie opere, scritte in inglese o direttamente in francese, la traduzione in [[lingua francese|francese]], con il titolo di ''Bande et sarabande'', è stata fatta solo nel [[1994]], da Edith Fournier.
Riga 22:
I racconti seguono la vita di un personaggio alquanto libresco, chiamato Belacqua Shuah, una specie di antieroe, dal suo periodo di studente alla morte. Il nome [[Belacqua]] è preso da [[Dante]], dal IV canto del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'', dove simboleggia la pigrizia. Beckett aveva scoperto Dante nel [[1926]] e da allora era stata una delle sue letture preferite e più frequenti<ref>Edith Fournier, ''Préface'', in Samuel Beckett, ''Bande et sarabande'', [[Éditions de Minuit]], Paris 1994, pp. 7 e 11.</ref>.
*La storia d'apertura, ''Dante e l’aragosta'' (''Dante and the Lobster''), racconta l'orrore davanti alla scoperta che un'[[aragosta]] debba essere bollita da viva. L'insegnante di italiano, Beatrice Ottolenghi, è probabilmente modellata su Bianca Esposito<ref>
*Il secondo racconto, ''Fingal'' (stesso titolo in originale), copre alcuni incontri giovanili di Belacqua con una certa Winnie e un certo Dr. Sholto.
*Il terzo racconto, ''Ding-dong'' (''Ding-Dong''), il cui titolo probabilmente deriva da ''[[La tempesta]]'' di [[Shakespeare]]<ref>
*Il quarto racconto è ''Una notte umida'' (''A Wet Night''). In questa storia un personaggio chiamato Polar Bear è modellato sull'insegnante di Beckett al Trinity College, Thomas Brown Rudmose-Brown<ref>
*Il quinto racconto, ''Amore e Lete'' (''Love and Lethe''), ha echi del suo amore per il [[Perugino]] con una comparazione tra il personaggio di Ruby Rough e la Maddalena di un sua ''Pietà''.
*Nel sesto, ''Una passeggiata'' (''Walking Out''), Belacqua è contento di vedere che la propria fidanzata Lucy ha un amante e lo può lasciare in pace.
Riga 31:
*L'ottavo, ''Il billet doux della Smeraldina'' (''The Smeraldina’s Billet Doux''), è una lettera d'amore scritta in uno strano inglese teutonico dal personaggio di Smeraldina Rima per Belacqua. Si ritiene che la ragazza, che parla tedesco, sia modellata sulla cugina Peggy Sinclair, per la quale Beckett aveva avuto una cotta, e che al momento dell'uscita del volume era morta da poco.
*Il nono, ''Giallo'' (''Yellow'') vede Belacqua intrappolato dalla routine sociale, fino a quando durante un'operazione chirurgica di natura incerta, improvvisamente muore.
*Il decimo, ''Rimasugli'' (''Draff'') è il racconto dei funerali di Belacqua. Il titolo per qualche tempo era stato previsto possibile per l'intera raccolta<ref>
Altre persone reali sono state dipinte all'interno dei racconti, Ethna MacCarthy (detta Alba) e [[Lucia Joyce]] (ovvero Syra Cusa). Ma la difficile reazione delle persone che si riconoscevano nei personaggi fece decidere Beckett ad allontanarsi ancora di più dal realismo e a partire da ''[[Murphy (romanzo)|Murphy]]'', suo libro successivo, i propri personaggi diventeranno più astratti.
Al momento di andare in stampa, Charles Prentice gli chiese di aggiungere una storia, e Beckett scrisse ''Echo's Bones'', dove Belacqua risorge<ref>
== Stile ==
|