James Ensor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Le opere di questo periodo, che arrivò fino al [[1885]] circa, formano il cosiddetto periodo scuro, in cui i colori sono profondi e cupi, con una luce attenuata ma vibrante; in questo si vede l’influenza del naturalismo tipico della tradizione fiamminga e dei realisti francesi, in particolare di [[Gustave Courbet]]. I temi preferiti si rifanno alla tradizione fiamminga: nature morte, ritratti, interni borghesi intimi e malinconici, paesaggi dall’orizzonte piatto e basso con una luce suggestiva che ricorda [[William Turner]]. Queste opere si avvicinano parzialmente all'[[impressionismo]] di [[Edouard Manet]], di [[Edgar Degas]] e di [[Claude Monet]], senza tuttavia arrivare all’ariosa immediatezza, all’abbandono alla natura, alla luminosità che sfalda la forma.
[[Immagine:Christ's Entry Into Brussels in 1889.jpg|left|thumb|400px|Una delle opere più famose di Ensor: ''[[L'entrata di Cristo a Bruxelles
=== Tra simbolismo ed espressionismo: la secessione ===
|