Margherita (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origine e diffusione: e invece no (mea culpa), cfr in Daisy
Riga 71:
Continua il nome [[tardo latino]] ''Margarita'', basato sul termine [[greco antico]] μαργαριτης (''margarites'', forse dal [[sanscrito]] मञ्यरी, ''manyari''), che indicava la [[perla]]<ref name=behind/><ref name=etimo/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 247.|Burgio}}</ref>; ha quindi significato analogo ai nomi [[Perla (nome)|Perla]] e [[Gyöngyi]]. Il nome si diffuse particolarmente nel [[Medioevo]] in ambiti [[cristianesimo|cristiani]] grazie al culto di santa [[Margherita d'Antiochia]]<ref name=behind/>.
 
La parola "margherita" ha col tempo cambiato il suo significato, e nel tardo [[Medioevo]] è arrivata a designare il fiore della [[Chrisanthemum leucanthemum|margherita]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/margherita|titolo=Margherita|editore=Behind the Name|accesso=8 febbraio 2014}}</ref>, al quale oggi il nome proprio di persona viene generalmente associato<ref name=burgio/> (un rapporto che esiste solo in italiano), e il suo uso richiama solitamente il significato floreale, ad imitazione di altri nomi quali [[Rosa (nome)|Rosa]], [[Iris (nome)|Iris]], [[Dalia (nome)|Dalia]], [[Viola (nome)|Viola]] e via dicendo; sempre in questo senso, il nome inglese [[Daisy]] (che proprio a quel fiore fa riferimento) viene talvolta erroneamente indicato come "variante inglese" di Margherita.
 
La variante inglese Marjorie è stata influenzata da ''marjoram'', nome inglese della [[maggiorana]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/marjorie|titolo=Marjorie|editore=Behind the Name|accesso=8 febbraio 2014}}</ref>, e venne anticamente usata per "tradurre" in inglese il nome irlandese [[Maeve (nome)|Maeve]]<ref>{{cita|Sheard|p. 373.|Llewellyn}}</ref>.